Gli autori di Sgarbi
Conduttori e autori televisivi, ed elettori entusiasti di una fasulla idea di libertà, hanno rovinato una persona colta e intelligente, scrive Michele Serra
Conduttori e autori televisivi, ed elettori entusiasti di una fasulla idea di libertà, hanno rovinato una persona colta e intelligente, scrive Michele Serra
«Nessuno ha mai pensato che “lavorare per gli Agnelli” abbia significato vendere l’anima, o come direi al bar, il culo»
La parola «buonismo» fu inventata dal professor Ernesto Galli Della Loggia in un editoriale intitolato «L'Ulivo di Prodi o Garibaldi» pubblicato il 1° maggio 1995 [Continua]
Da tutte, ricorda Michele Serra, perché nessun popolo ha una sola opinione, e chi dice il contrario inganna il popolo
Distratti dai pericoli del web, scrive, ci stiamo dimenticando di cosa succede in "certi vecchi palinsesti e certi vecchi giornali"
Michele Serra riassume un sentimento diffuso sulle possibilità di cambiare l'azienda televisiva di Stato
Nella sua rubrica di oggi su Repubblica annuncia che restituirà la tessera, per "uso indebito della propria funzione"
Lo spiega Michele Serra su Repubblica, ricordando al M5S che per predicare contro le mediocrità dei media servono pulpiti credibili
Che racconta al Foglio un sacco di cose e prende le distanze un po’ da tutti, e anche da se stesso
Lo scrive Michele Serra su Repubblica, dicendo che dobbiamo essere contenti del loro ritorno ma dobbiamo evitare le "fanfare patriottarde" e "la pomposa ufficialità istituzionale"
«Saviano non può dirlo e dunque lo dico io, che ho qualche anno di più: avete rotto il cazzo»
Quelli che lo hanno strappato «sono troppo bulli per dare alloggio ai sentimenti altrui, e troppo narcisi per non godere unicamente delle proprie certezze»
Michele Serra commenta la distanza tra l'allarmismo di giornali e tv e la realtà: tra le "urla e le opinioni ragionate"
Michele Serra risponde all'articolo del Post, sostenendo che non conti solo la scienza
Sull'Amaca di oggi Serra scrive che l'agricoltura biodinamica è una tecnica che porta dei vantaggi: ma anche se fosse vero, non è questo il punto [Continua]
Michele Serra indice una manifestazione per difendere la tradizione cristiana della sepoltura dagli attacchi della modernità
Secoli fa gli abitanti di una lontana metropoli, dovendo pur trovare qualcosa su cui litigare in attesa dell'invenzione del calcio, si scannavano intorno alla teologia [Continua]
Esce oggi, con questo capitolo sul sentirsi vecchi per colpa di Wikipedia e di certe canzoni
Il testo di Michele Serra sulla storia delle acque milanesi che sarà presentato in uno spettacolo con Lella Costa al Festival sulla "Buona Pianta"
Michele Serra spiega la differenza tra soffrire il caldo ed esserne atterriti e sconfitti
Lo chiede Michele Serra a Pippo Civati, a nome degli "italiani di mezzo"
Michele Serra si chiede se riusciremo a unire "severità e misura" nei giudizi e le "ola" sui colpevoli caduti
Michele Serra riflette sulla vita pubblica di chi fa libri, fatta di festival, presentazioni, autografi e alberghi
Se lo chiede Michele Serra, leggendo commenti di "farabutti" online e offline: deluderli ignorandoli o illuderli affrontandoli?
E di smettere di usare quest'espressione e pensare anche ai lettori e a chi viene diffamato dai giornali