Perché si parla di crisi di governo?
Da giorni nella maggioranza si litiga su diversi temi, e c'è chi pensa che possa esserci un rimpasto o una nuova maggioranza
Da giorni nella maggioranza si litiga su diversi temi, e c'è chi pensa che possa esserci un rimpasto o una nuova maggioranza
Il Senato ha approvato la proposta di riforma del MES, il Meccanismo europeo di stabilità, comunicata mercoledì alle camere dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Dopo aver ricevuto in giornata l’approvazione da parte della Camera con 314 sì, 239 contrari
Mercoledì sera il Senato ha approvato la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità, dopo che è stato trovato un accordo nella maggioranza di governo
Il governo rischia di perdere un voto preliminare sulla riforma del MES, cosa che secondo alcuni potrebbe persino farlo cadere
Silvio Berlusconi ha cambiato idea sul MES creando problemi dentro Forza Italia e nemmeno il M5S ha una posizione condivisa
Lunedì i ministri delle Finanze dell’eurozona riuniti nell’Eurogruppo hanno trovato un accordo sulla riforma del MES, il “Meccanismo Europeo di Stabilità”, un’istituzione intergovernativa che ha lo scopo di aiutare i paesi dell’eurozona che dovessero trovarsi in difficoltà. – Leggi anche:
Ribadendo di pensarla al contrario del suo alleato Matteo Salvini
Sull'opportunità di chiedere un prestito al fondo salva-stati le posizioni sono molto distanti, dentro e fuori dal governo, ma difficilmente si troverà una soluzione a breve
Il ministro delle Finanze Konstantinos Petridis ha annunciato che Cipro farà ricorso al MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità, per affrontare la crisi economica conseguenza del coronavirus. Il paese utilizzerà il meccanismo europeo per ottenere liquidità a bassi interessi per
Finora i governi europei sembrano pensare che la nuova linea di credito – destinata a finanziare le spese sanitarie – comporti più rischi che vantaggi
La nuova linea di credito per le spese sanitarie sarà attiva da giugno, ma non è ancora chiaro se l'Italia chiederà di utilizzarla
La Commissione Europea ha proposto di eliminare la maggior parte delle condizioni previste dalle leggi europee ai prestiti legati al coronavirus
Lo hanno deciso i capi di stato e di governo riuniti nel Consiglio Europeo: è un bel passo in avanti, ma ci sono ancora diversi punti da chiarire
Si discuterà soprattutto di un "Fondo europeo per la ripresa" dopo il coronavirus: cosa prevedono le due principali proposte, una tedesca e una spagnola
È la domanda al centro della polemica tra Giuseppe Conte, Matteo Salvini e Giorgia Meloni: la risposta è lunga
Dopo una lunghissima riunione i ministri delle Finanze dei paesi che adottano l'euro hanno raggiunto un accordo piuttosto modesto (e senza eurobond, come da attese)
Prevedono la cassa integrazione europea, nuovi fondi per la Banca europea per gli investimenti e soprattutto una specie di nuovo MES (ma niente eurobond)
Nonostante una riunione durata tutta la notte, l’Eurogruppo, che riunisce i ministri dell’Economia dell’eurozona, non ha trovato alcun accordo sulle misure da adottare per affrontare la crisi economica provocata dalla pandemia da coronavirus. Mercoledì mattina il presidente dell’Eurogruppo, Mário Centeno,
Il Meccanismo Europeo di Stabilità è tornato a generare polemiche e bufale, mentre nove paesi europei – tra cui l'Italia – ne chiedono un particolare intervento
Mercoledì sera il Senato ha approvato con 164 voti a favore, 122 contrari e 2 astensioni la risoluzione del governo sulla riforma del MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità, già approvata alla Camera dei Deputati con 291 voti a favore
I ministri delle Finanze dell'Eurozona hanno deciso di rimandare a gennaio l'approvazione definitiva del testo, precisando però che non potrà essere cambiato
E già che ci siamo, cosa vuol dire "ristrutturare il debito"?
Secondo Salvini abbiamo pagato tra i 60 e i 120 miliardi, ma sono cifre prive di qualsiasi fondamento
Si discuteva del Meccanismo Europeo di Stabilità, e dai banchi della Lega sono spuntati cartelli e Pinocchi contro il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Che cos'è il Meccanismo Europeo di Stabilità, in parole semplici, e perché se ne discute così tanto nella politica italiana
Stanno attaccando duramente la riforma di un trattato europeo – il MES – che loro stessi avevano avviato e votato più di un anno fa