Facciamo ordine sulla legge elettorale
Sono passati più di tre mesi dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha smontato l'Italicum: a che punto sono le discussioni? E che tempi ci sono?
Sono passati più di tre mesi dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha smontato l'Italicum: a che punto sono le discussioni? E che tempi ci sono?
Guida alla legge elettorale che porta il nome del presidente della Repubblica, in vigore tra il 1993 e il 2005 e ora riproposta da Renzi
Il governo Gentiloni sarà il "quarto governo non eletto dai cittadini"? Dal punto di vista costituzionale la risposta è semplice, dal punto di vista politico un po' meno
O, meglio, tra una direzione e l’altra, perché ora si sorprendono tutti dello spagnolo, ma lo spagnolo faceva parte del terzetto di proposte di Renzi, che hanno tutti discusso per giornate intere e che venerdì era già sul piatto. [Continua]
Una sintesi delle motivazioni della Corte Costituzionale: non bisogna esagerare con i premi di maggioranza, senza riforma si voterà con le preferenze, il Parlamento è legittimo
Storie e trucchi dei candidati capaci di ottenere i voti di centinaia di migliaia di elettori, da Sbardella a Vito, che rischiano di tornare attuali dopo la sentenza sul Porcellum
Le risposte alle domande che circolano di più: il Parlamento è legittimo? Cosa succede se si vota prima di approvare una nuova legge elettorale? E il governo che fine fa?
È iniziato l'esame del ricorso sulla legge elettorale: cosa succede oggi e cosa aspettarsi dai giudici della Corte Costituzionale
Lo sostiene sulla Stampa di oggi Ugo De Siervo, ex presidente della Corte costituzionale che si pronuncerà martedì
Su quale faccenda stanno litigando da ieri – ma anche da prima – Enrico Letta e il Movimento 5 Stelle
La Consulta inizierà presto l'esame di un ricorso contro la legge elettorale: e ci interessa, dato che si riparla di elezioni anticipate
La giornata è stata convulsa, di nuovo dominata dal racconto di una divisione nel Pd, anche stavolta su un tema cruciale perché in ballo c’era l’avvio della fase riformatrice della legislatura. Per quanto sia comprensibile il calore della polemica, sarebbe
Un'infografica di Repubblica simula la distribuzione dei seggi alla Camera con un altro sistema elettorale
Ripasso su come funziona e da dove viene la famigerata legge, ora che sappiamo che ci eleggeremo anche il prossimo Parlamento, e il video del suo battesimo
Che cosa prevede l'emendamento approvato ieri che ha fatto infuriare il PD, e a che punto sono le infinite trattative fra i partiti
Del centrosinistra italiano. Pare che l’alleanza Pd, Idv e Sel sia, secondo alcuni, troppo sbilanciata a sinistra. E non rappresentativa dei moderati. Lo dicono soprattutto i moderati. I moderati del Pd. Che nel Pd, quindi, ci sono e rivestono incarichi
Non sarà mai accettato dalla Consulta, spiega Michele Ainis sul Corriere, ma firmare rimane un utile gesto di dissenso
Ieri, durante la sua graditissima visita al tavolo per le firme allestito nella redazione di Europa, il professor Parisi ha fatto privatamente un’osservazione che sono sicuro di poter citare, perché ha un senso politico coerente con la campagna referendaria che
Dal fronte referendario arrivano buone notizie. È regolare, massiccio, l’afflusso di firme ai tavoli allestiti in tutta Italia. Parisi smentisce le cifre ottimistiche pubblicate (addirittura 400 mila firme già raccolte) ma c’è fiducia nella possibilità di raggiungere l’obiettivo. Come racconta
I racconti dalle feste democratiche sono univoci: file ai tavoli del referendum, moduli che si esauriscono in fretta, centinaia anzi migliaia di firme nelle serate dei fine settimana. Firmano tutti. Senza distinzione di simpatia politica, di appartenenza di corrente, senza
Due proposte di segno opposto dividono il Partito Democratico e l'opposizione su come superare la legge Calderoli