Il caso Radio Radicale
Il governo ha annunciato che non rinnoverà la convenzione che esiste da 25 anni, rischiando così di far chiudere la storica radio del Partito Radicale
Il governo ha annunciato che non rinnoverà la convenzione che esiste da 25 anni, rischiando così di far chiudere la storica radio del Partito Radicale
Lo dice uno screenshot che sta girando molto sui social network, ma è più complicata di così
La storia della studentessa diciottenne uccisa durante una manifestazione dei Radicali a Roma, senza che si sia mai saputo da chi
A meno di un anno dalla morte di Marco Pannella, il partito si è diviso sulla complessa eredità materiale e politica del suo storico leader
I Radicali Transnazionali (quelli di Pannella, per semplificare) hanno deciso che i Radicali Italiani (quelli di Bonino, per semplificare) non potranno più usare la sede di Roma
Contiene molti complimenti per la visita a Lesbo del Papa, e si conclude con "TI VOGLIO BENE DAVVERO"
Aveva 86 anni ed era stato prezioso, geniale, insopportabile e inimitabile
Una prefazione di Marco Pannella a un libro del 1973, che racconta molto di chi fosse: per quello che dice e per come lo dice
Il partito che ha fatto la storia della politica italiana negli anni Settanta nacque sessant'anni fa, da una scissione
La storia di quando Radio Radicale trasmise senza selezioni e censure le telefonate del pubblico: per alcuni fu "un'indecenza", per altri un "enorme patrimonio di conoscenza"
Circola in questi giorni un'immagine di Marco Pannella, seduto in un ristorantino all'aperto, a Roma [Continua]
Alcuni riguardano la giustizia, altri i diritti civili: le firme si possono raccogliere fino a settembre, il PdL ha detto che ne sosterrà alcuni
Spiegando perché Pannella ha esagerato con la scelta di allearsi con Storace, e rivolgendosi a Emma Bonino
Mattia Feltri consiglia di mettere da parte sospetti e sensazioni, e di non farne un alibi per ignorare il guaio delle carceri italiane
È un tema che dovrebbe interessargli, scrive Adriano Sofri
La storia di come una pornostar divenne deputata in Italia, e di come abbia ora diritto alla pensione
Adriano Sofri sull'unico posto i cui menu battono per convenienza quelli del Parlamento
«La pena deve servire a emendare (rieducare) e non può trasformarsi in una sorta di vendetta contro il reo», scrive oggi sul Giornale appoggiando la richiesta di un'amnistia