Una storia di camorra, carabinieri, politici e altro ancora
La racconta Roberto Saviano a partire dagli atti di un'indagine napoletana su traffici di informazioni giudiziarie, calunnie e minacce a mezzo stampa
La racconta Roberto Saviano a partire dagli atti di un'indagine napoletana su traffici di informazioni giudiziarie, calunnie e minacce a mezzo stampa
«È l'ultima volta che metto piede in questo cesso, dove si fanno pettegolezzi del cazzo»
Quella di Giuliano Ferrara è una risposta del tutto logica alla questione che ponevo ieri: se un uomo che partecipava alle vituperate ed esecrabili trame di Luigi Bisignani, additate come golpistiche e criminali dai maggiori quotidiani, viene improvvisamente celebrato da quegli stessi quotidiani come un grande e capace protagonista della finanza la cui scelta alla [...]
Poi può darsi che come sostengono alcuni, le conversazioni e le intimità con Luigi Bisignani di molti uomini di potere italiani stessero in una normale consuetudine di relazioni e che tutta la cosa della P4 sia stata sopravvalutata: non se ne sente più parlare, e i rilievi penali delle conversazioni intercettate si sono un po’ [...]
Le cose da sapere in vista del voto di domani alla Camera sull'arresto del deputato PdL, prova di forza per la maggioranza e per l'opposizione
Claudia Fusani sull'Unità fa il punto della situazione su cosa succederà a breve nei processi Mediatrade, Mills, Ruby, Milanese e P4
Oggi pomeriggio la Camera e il Senato votano sull'arresto di due parlamentari: le loro storie e le loro accuse, molto diverse
La procura di Napoli ha depositato altri verbali di interrogatorio
Secondo i pm anche Bisignani utilizzava mail intrusive per ottenere informazioni sugli stessi pm, su degli account di Gmail
Da Milanese alla "P4" a Enac, un vademecum delle accuse in ballo in queste settimane
C’è una piccola questione collaterale da addetti all’informazione che riguarda l’inchiesta su Luigi Bisignani. Come è stato scritto mille volte, la sua figura un po’ macchiettizzata era di “tessitore nell’ombra”, personaggio di grandi relazioni e poteri che però non figurava mai pubblicamente. Tanto è vero che il giorno dell’arresto è finito nei titoli di prima [...]
Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera mette un po' d'ordine nella questione di cosa esce dei verbali giudiziari
I giornali pubblicano i verbali delle dichiarazioni di lunedì scorso davanti ai pubblici ministeri
Alcune tecniche di "intercettazione" usate per l'inchiesta Bisignani pongono nuove domande sull'adeguatezza e i limiti delle leggi vigenti
Rimango sul tema di come si sviluppano le notizie in Italia, che mi incuriosisce sempre ma mi sembra particolarmente interessante in relazione alla vicenda Bisignani. Intanto vi chiederei a quando facciate risalire le prime notizie sull’inchiesta di cui si parla, sugli interrogatori di Bisignani e dei politici, sulle accuse a Bisignani e Papa di gestire [...]
Il direttore della Stampa commenta la "grande recita" che tiene assurdamente insieme il governo
La cosa seccante per i lettori del feuilleton giornaliero basato sulle intercettazioni è il caos del racconto. Non solo troviamo mescolate cose nuove a cose che abbiamo letto ieri su altri quotidiani, non solo molte ci sono su più giornali, altre solo su questo o quello, ma diverse vengono rilanciate come nuove più volte, approfittando [...]
Che siamo nei guai, e non ci salveranno quelli che li hanno procurati e tollerati finora
È impossibile – fatte le dovute proporzioni – non associare quello che sta accadendo con le intercettazioni e i verbali dell’inchiesta Bisignani a quello che succedeva nei primi giorni del Cablegate Wikileaks: in entrambi i casi i giornali si sono trovati tra le mani una massa enorme di documenti e informazioni sui temi più vari [...]
Su quanto scrive oggi il Post a proposito del funzionamento del giro delle notizie in Italia, aggiungo una cosa recuperata da un post di Flavia Perina di un anno fa. Uno dei possibili effetti collaterali delle nuove norme sulla pubblicazione degli atti di indagini sarà il trasferimento su internet di informazioni altrimenti “a rischio sanzione”, una [...]