Le eccezionali proteste cinesi contro le restrizioni
In particolare a Shanghai, dove centinaia di manifestanti hanno criticato il governo e il presidente Xi Jinping
In particolare a Shanghai, dove centinaia di manifestanti hanno criticato il governo e il presidente Xi Jinping
Sono ancora contenute ma comunque rilevanti per un paese come la Cina, e dimostrano l’insofferenza per la strategia “zero COVID”
Dopo oltre due mesi di misure straordinarie e proteste, da mercoledì saranno permessi gli spostamenti e riaprirà parte delle attività
Dopo due mesi di lockdown durissimo, nella città cinese i contagi calano ed è stata tolta qualche restrizione: ora si aspetta di vedere cosa succederà a Pechino
Obbligherà molte persone a vivere sul posto di lavoro, come succede già in alcune aziende, con l'obiettivo di non fermare la produzione
I tantissimi contagi non sono l'unico problema per il governo cinese, che ora teme una diffusione delle proteste in altre città del paese
La Cina fatica a contenere i contagi in una delle sue città più grandi, dove da settimane milioni di abitanti sono obbligati a rimanere in casa, spesso senza cibo e in condizioni durissime
Si teme un aumento dei contagi legato all'arrivo di aiuti umanitari: e sarebbe un enorme problema, soprattutto nelle aree più remote
È stata raccontata dai giornali lunedì: si aggiunge a quelle già note e aggrava ulteriormente la posizione del primo ministro britannico
Lo stato insulare del Pacifico aveva largamente scampato la pandemia, ma con il primo volo internazionale dopo dieci mesi sono arrivati alcuni positivi al coronavirus
Negli ultimi giorni il governo cinese ha imposto rigidi lockdown su città di centinaia di migliaia di abitanti dopo avere riscontrato poche decine di casi positivi
Scuole, negozi, bar e palestre rimarranno chiusi e sono state imposte limitazioni anche alle visite nelle case
Lo ha annunciato martedì il governo: per i vaccinati terminerà invece lunedì 13
Quali divieti stanno adottando Germania, Repubblica Ceca, Austria, Grecia e altri paesi per contenere la preoccupante nuova ondata di coronavirus
Sarà in vigore dal prossimo lunedì e durerà almeno dieci giorni, entro febbraio la vaccinazione sarà resa obbligatoria
L’espressione è divenuta familiare nel giro di quasi due anni, ma viene spesso usata un po’ confusamente
Da lunedì le persone che non si sono vaccinate contro il coronavirus pur potendolo fare potranno uscire di casa solo per motivi essenziali
Sarà comunque parziale, inizierà sabato ed è stato deciso dal governo per il significativo aumento dei contagi negli ultimi giorni