liceo classico
È morto Piero Angela
Aveva 93 anni ed è stato il più famoso divulgatore scientifico italiano

Buon rientro agli insegnanti
Sappiamo che l’apertura di asili, scuole, università, quest’anno assume dei caratteri particolari [Continua]

Vittorio Gassman, tragico e comico
Uno dei più grandi attori italiani di sempre morì vent'anni fa, dopo aver fatto sia "Riso amaro" che "L'armata Brancaleone", e aver letto sia Dante che le etichette dei capi delicati

Maturità 2019: la traduzione della versione di latino di Tacito
La versione di quest'anno è lunga soltanto dieci righe, ma è piuttosto complessa

È morto Gigi Proietti
È stato uno dei più popolari e amati attori italiani: aveva 80 anni, compiuti oggi

Il suicidio del preside del liceo Marco Polo di Venezia
Si è ucciso sabato, dopo che nelle scorse settimane era stato molto contestato per la sua gestione della scuola

Enrico Vaime e la “sua” matematica
La scorsa settimana la piccola comunità matematica in rete ha discusso ampiamente del suo editoriale: il mio punto di vista è più laterale [...]

Altri articoli su questo argomento
Cosa c’è stasera in TV
La finale della Nations League, un film sullo tsunami del 2004 e un programma di Ezio Bosso, tra le altre cose

Tutte le tracce dei temi della maturità
Che è iniziata oggi per mezzo milione di studenti con la prima prova, quella di italiano

Le cose che ho imparato sui valdesi
«Imparare a leggere, a farsi delle domande, a coltivare il dubbio, a mettersi in discussione. Interrogarsi di volta in volta sulle questioni urgenti del proprio tempo, e cercare di essere vicina agli ultimi. È il processo che questa piccola comunità mette in atto da 850 anni»

Cosa significa “studiare dai gesuiti”
Lo ha fatto Mario Draghi, come tanti altri personaggi illustri per i quali viene puntualmente ricordato: cosa c'è di tanto speciale?

Prima del merito
«La società dei meritevoli finisce per diventare un totalitarismo perché i criteri con cui il merito si attribuisce hanno assai poco di oggettivo e sono frutto di dispositivi di ingegneria sociale già esistenti tanto feroci quanto più si rappresentano come neutri»

I consigli per tradurre meglio la versione di greco alla maturità
Nessuno dei quali prevede sottolineare o cerchiare delle cose con la matita, tranquilli

Carmelo Bene con parole sue
Una raccolta di monologhi, conversazioni e litigate di uno dei più celebri attori di teatro italiani, morto vent'anni fa

Libri che hanno rovinato la vita a Daria Bignardi
Il suo nuovo esce oggi: è il diario di un anno, un'autobiografia e un modo inconsueto di raccontare altri libri

L’unico teatro costruito in un carcere italiano
Nel cortile del carcere Marassi di Genova c'è il Teatro dell'Arca, un posto eccezionale secondo i detenuti e secondo chi lo gestisce

Chi fu Giorgio Napolitano
Primo presidente della Repubblica a essere rieletto, e prima a lungo leader dell'ala riformista del Partito comunista, è morto venerdì sera a 98 anni

La bomba di piazza della Loggia raccontata da chi l’ha vissuta
Manlio Milani e altri testimoni di quel 28 maggio 1974 spiegano cosa fu l'attentato in cui morirono otto persone, e cosa significa ancora oggi per la città di Brescia

Un vescovo nelle terre della Quarta mafia
Giovanni Checchinato di San Severo dice che la sua è una comunità molto devota, ma poco sensibile al tema della dignità di ogni lavoro
