jet lag
Studiare i giocatori di baseball ci ha fatto capire i problemi del jetlag
I giocatori che viaggiano molto prima delle partite, poi giocano peggio: lo ha scoperto uno studio che ha analizzato vent'anni di statistiche della MLB

Perché il jet lag si sente di più quando si va verso est
È colpa del nostro orologio biologico, che sta nell'ipotalamo e dura un po' più di 24 ore: motivo per cui allungare le giornate ci riesce più facile che accorciarle

Il nuovo Airbus contro il jet lag
L'A350 XWB ha luci interne che imitano la luce del giorno e della notte e altre trovate per ridurre l'effetto del rapido cambio di fuso orario

I capi di stato e il jet lag
Il Washington Post racconta i guai causati dagli effetti dei voli lunghissimi a presidenti e ministri: negoziati saltati per nervosismo e scene imbarazzanti a cene di stato

Altri articoli su questo argomento
La compagnia aerea Qantas sperimenterà voli diretti da 20 ore
I voli di test serviranno a valutare gli effetti di così tante ore di volo senza soste su passeggeri e piloti

I fatti sul Fatto, un esempio
“Vorrei rivolgere un appello agli amici del Fatto”, scrisse Michele Ainis un paio d’anni fa sulla Stampa, “o cambiate il nome del giornale o cambiate le notizie”. La piccola storia su Obama che cita Monti a Seul – mentre quest’ultimo era al telefono con Cicchitto – ne è un esempio: uno su mille, l’uno su [...]

Tutte le canzoni scritte da William Butler per il Guardian
Il musicista degli Arcade Fire ne ha pubblicata una al giorno ispirandosi a cinque notizie, tra cui i buchi neri e l'ISIS

La crisi delle gomme da masticare
Se ne vendono sempre di meno e una teoria è che sia colpa degli smartphone

Aboliremo l’ora legale?
Una consultazione ufficiale europea – a cui hanno partecipato milioni di persone – lo ha chiesto a gran maggioranza, e la Commissione ha detto che formulerà una proposta

La dura vita dei DJ
Sono sempre in tour, dormono poco e male, soffrono di ansia e si sentono soli: per questo alcuni – come Moby e Avicii – decidono di smettere

La genetica di chi dorme poco
Due nuovi studi hanno cercato di capire perché alcune persone per natura hanno bisogno di dormire solo poche ore per notte

La carriera nel tennis di Dominic Thiem si è fermata sul più bello
Il torneo più importante che ha vinto, US Open nel 2020, è stato anche l'ultimo: dopo quattro anni di problemi fisici e motivazionali si è ritirato

Una delle battute più misteriose della storia del cinema
Vent’anni fa uscì “Lost in Translation”, rimasto per tante cose tra cui la celebre frase finale che non si riesce a sentire

Perché in viaggio non si fa la cacca
Molte persone nei primi giorni di vacanza o di una trasferta di lavoro soffrono di "stitichezza del viaggiatore": un rimedio è bere più acqua

Come si allena un pilota di Formula 1
Con una grande varietà di esercizi a volte anche parecchio strani: come quelli fondamentali che servono a ingrossare il collo

La guida di New York
Dritte esperte e poco banali da portarsi in vacanza (e senza usare il termine "grnd ml")

Gli effetti del lockdown sui bambini
Cosa dicono esperti e studiose sull'impatto che ha avuto il non poter vedere per mesi i propri amici e compagni di scuola

Il complesso problema degli asintomatici
Il New York Times ha raccontato come si è capito che alcuni sono contagiosi prima di sviluppare i sintomi, chiedendosi se si potesse sfruttare meglio questa scoperta

La nebbia mentale dopo il coronavirus
Una volta guarite, molte persone segnalano per mesi grandi difficoltà nel concentrarsi e nello svolgere semplici compiti, senza avere accesso a terapie efficaci
