Sui profili Instagram ora si possono inserire fino a 5 link
Da anni era una una delle funzionalità mancanti che gli utenti desideravano di più
Da anni era una una delle funzionalità mancanti che gli utenti desideravano di più
Commenti, post e "mi piace" creati da bot per truffare e danneggiare gli utenti sono in aumento e tra i motivi ci sono i tagli di Meta
In Australia e in Nuova Zelanda verrà sperimentato un nuovo sistema di verifica degli account per Facebook e Instagram
Da alcuni anni quelle che propongono esperienze coinvolgenti e adatte alla condivisione sui social stanno proliferando, nello sconforto degli esperti d'arte
Un sito si è costruito un pubblico notevole raccontando agli adolescenti notizie e retroscena su influencer e creatori di contenuti dei social
Meta ha annunciato che la sospensione imposta dopo l'attacco al Congresso del 6 gennaio 2021 sarà revocata nelle prossime settimane
Un comitato interno a Meta ha chiesto che le regole di moderazione non facciano più discriminazioni tra quelli maschili e femminili
Milioni di persone nel mondo lavorano da remoto spostandosi di tanto in tanto, ma quasi mai da una spiaggia, e portando con sé alcuni problemi
I divulgatori sui social aumentano e i giovani si affidano sempre di più a loro per ottenere informazioni che non trovano a scuola o in famiglia
Da spazi per la condivisione della propria vita privata e delle proprie opinioni sembra si stiano trasformando in qualcos'altro
Viktor Frankl scrisse "L'uomo in cerca di senso" nel 1946: oggi le sue frasi sono ovunque sui social, ma pochi sanno da dove vengono
È successo lunedì a causa di un problema generale che l'azienda ha detto di aver risolto
Con la pandemia è diventato un desiderio di molti, alimentato da influencer che spesso nascondono gli aspetti più scomodi e precari
Funziona, almeno per influencer e pubblicitari che hanno trovato il modo di comunicare in video aspetti da sempre difficili da rendere a parole
Sui social c'è tutto un fortunato filone intorno alle celebrazioni di scorci, cibi e stili di vita italiani, ma a volte rischia di fare dei danni
È quella perfetta e irrealistica definita dai filtri facciali, che Meta da anni prova a limitare con scarsi risultati
Adam Mosseri ha risposto alle numerose critiche per le recenti modifiche al social network che lo rendono sempre più simile a TikTok escludendo le fotografie
Su internet sono parte del panorama da un sacco di tempo, e ora sono inglobati nelle funzioni dei social network
Il social network di proprietà di Meta sta cambiando radicalmente per imitare il rivale cinese, ma utenti e creator non sembrano contenti
Le nuove generazioni sono stufe dell'estetica patinata e finta e la stanno cambiando con foto storte, mosse, sgranate o mal illuminate