17:53Riccardo Bossi è stato condannato a due anni e mezzo di carcere per false dichiarazioni nella richiesta del reddito di cittadinanza
17:07Un’attivista ha detto di essere stata costretta a spogliarsi e fare piegamenti durante un fermo in questura a Brescia
15:25La NATO ha annunciato una nuova missione militare per proteggere i cavi sottomarini nel mar Baltico
11:44Dal 27 gennaio nelle caffetterie Starbucks del Nord America bisognerà consumare qualcosa anche solo per sedersi o usare il bagno
11:28In Calabria ci sono stati molti problemi alla circolazione dei treni per via dei danni del maltempo
13/03/2024C’è agitazione tra gli agricoltori di bergamottoLa regione Calabria, dove si concentra il 90 per cento della produzione mondiale, ha fermato all'improvviso il riconoscimento dell'IGP a cui oltre 300 agricoltori avevano lavorato per due anni e mezzo
22/02/2024Il Piemonte e la Lindt hanno trovato un compromesso sul gianduiottoLa controversia riguardava i requisiti per ottenere la futura certificazione IGP: l'azienda potrà continuare a usare il proprio marchio, anche se la ricetta è diversa
10/01/2024L’estremo tentativo di evitare le imitazioni straniere del radicchio rossoIl consorzio di tutela si è opposto alle visite di agricoltori americani, che vengono in Italia per apprendere le tecniche di coltivazione
09/11/2023Il Piemonte e la Lindt discutono sulla ricetta dei cioccolatini gianduiottiUn comitato piemontese vorrebbe ottenere la certificazione IGP, ma l'azienda svizzera si oppone chiedendo modifiche alla ricetta
18/03/2024In Sicilia la siccità è sempre più graveDall'inizio dell'anno è iniziato un piano di razionamento dell'acqua che ora coinvolge quasi un milione di persone, e che sul breve periodo sembra l'unica soluzione possibile
27/02/2024India e Pakistan litigano per il riso basmatiI due paesi sono grandi produttori ed esportatori del basmati e vorrebbero ottenere entrambi l'Indicazione geografica protetta dall'Unione Europea, che ora deve decidere che fare
15/02/2024La crisi della chianinaNell'ultimo anno le vendite della sua carne sono diminuite del 20% e gli allevatori toscani dicono che i costi per mantenere le mucche hanno superato i ricavi
30/06/2023Servirà un sacco di soldi per rimediare ai danni alle coltivazioni in RomagnaSecondo la regione 1,1 miliardi di euro, e non è ancora chiaro come il governo intenda risarcire le imprese agricole
24/12/2022L’industria del tè Darjeeling è in crisiI problemi si sono aggravati negli ultimi anni e hanno ragioni politiche ed etniche, ma c'entra moltissimo anche il cambiamento climatico
31/10/2022Da dove vengono i funghi che compriamoQuelli spontanei quasi tutti dall'estero, quelli coltivati dall'Italia: la stagione che sta finendo è stata particolarmente complessa
09/08/2022L’Italia vuole di nuovo litigare con un altro paese per un prodotto alimentareStavolta a proposito dell’aggettivo “balsamico” nell’aceto, sebbene anche da noi sia usato in maniere diverse
23/08/2022Carrefour potrà mantenere le etichette Nutri-Score su alcuni suoi alimentiSono quelle che indicano alimenti più sani e meno sani su una scala da A a E, da sempre molto osteggiate in Italia
10/08/2022Perché Domino’s Pizza ha chiuso in ItaliaSoprattutto a causa dell'aumento della concorrenza nel delivery, su cui la società che gestiva il franchising italiano aveva puntato molto
06/08/2022Il mais si dovrà adattareLa siccità potrebbe dimezzare la produzione di quest'anno e col cambiamento climatico non sarà facile coltivarlo nemmeno in futuro
27/04/2022Veneto e Trentino-Alto Adige litigano per l’acquaLa richiesta veneta di aprire i bacini per irrigare i campi si è scontrata con le esigenze delle centrali idroelettriche di Trento e Bolzano
16/09/2021Atlante della pizza in ItaliaNapoletana e romana, focacce, sfincioni, schiacciate, fatta a pezzi, al trancio, tonda o fritta (“e non avete citato questa!”)
09/08/2021A Pantelleria sempre meno persone raccolgono i capperiC'entrano il turismo, la perdita del tradizionale passaggio di conoscenze tra genitori e figli e il cambiamento climatico
29/07/2021Perché sono importanti i musei d’impresaLa storia delle industrie manifatturiere italiane può far parte del nostro patrimonio culturale, come sostiene un recente studio
14/07/2021Cos’è un museo diffuso dei cinque sensiÈ uno dei progetti presi in esame da uno studio che cerca di quantificare il valore economico del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro Paese