guerra ex jugoslavia
Il bombardamento della NATO in Bosnia ed Erzegovina, 25 anni fa
La "Operation Deliberate Force" contribuì a mettere fine a una guerra che durava da tre anni e che i paesi europei non erano riusciti a risolvere per via diplomatica

Storia di Luchetta, Ota e D’Angelo, giornalisti a Mostar
Chiunque lavori alla Rai di Trieste, se ha una certa età, quando gli chiedete dov'era il 28 gennaio del 1994 risponde senza esitazione [Continua]

Perché l’assoluzione di Vojislav Šešelj è un errore
Lo spiega un giornalista che intervistò l'ex nazionalista serbo durante la guerra in ex Jugoslavia, dopo che il tribunale dell'Aia lo ha dichiarato non colpevole di crimini di guerra

Cosa vuol dire la sentenza su Serbia e Croazia
La decisione della Corte internazionale di giustizia sulla guerra degli anni Novanta – salomonica, "ma di un Salomone che ha tagliato in due il bambino" – spiegata da Adriano Sofri

In Croazia e Serbia non ci fu genocidio
Lo ha stabilito la Corte internazionale di giustizia dell'Aia, respingendo le accuse reciproche che i due paesi si erano fatti dopo la guerra nei Balcani

Chi era Jovanka Broz
Domenica è morta la vedova di Tito: visse per quasi trent'anni in isolamento e privata dei diritti civili fondamentali

La Croazia è entrata nell’UE
Da oggi, ufficialmente, dopo otto anni di negoziati: stanotte a Zagabria si è festeggiato ma questo è un pessimo momento per l'economia del paese

Goran Hadzic è stato arrestato
La Serbia ha catturato l'ultima persona ricercata dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia

Altri articoli su questo argomento
Le critiche al premio Nobel a Peter Handke
Diversi intellettuali e politici stanno protestando perché durante e dopo le guerre jugoslave difese Slobodan Milosevic e minimizzò i massacri compiuti dai serbi

La Bosnia in crisi
La Bosnia rischia di affrontare la sua peggiore crisi dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia

I serbi che difendono Mladic
Migliaia di persone in piazza a Belgrado e scontri con la polizia

La psiche di chi arriva
«Abito a Trieste, la Città della Bora, della Barcolana, del caffè, della scienza. Ma anche la “città dei matti”, quella che lo psichiatra veneziano Franco Basaglia scelse per la sua rivoluzione. Più di recente Trieste è diventata uno degli snodi della cosiddetta “rotta balcanica”. Basaglia avrebbe compiuto cent’anni. Mi piace pensare che, se fosse ancora vivo, sarebbe felice di aver contribuito a quanto oggi si fa in questa città, perché anche ai tempi di Basaglia molti internati del manicomio erano migranti. Solo che allora si chiamavano esuli e arrivavano da Istria e Dalmazia»

Memorie selettive

Vent’anni senza Lady Diana
Storia e foto della vita e dell'impegno della principessa più famosa al mondo

I buoni

«Come fossi solo»
Il primo capitolo di un libro che racconta la strage di Srebrenica dal punto di vista di un giudice del processo, un casco blu olandese e un soldato serbo-croato che partecipò al massacro

La Serbia se l’è presa molto per il caso di Novak Djokovic
In sua difesa si è mosso mezzo governo, che sta trattando il tennista serbo alla stregua di un prigioniero politico

La guerra è ancora quella di sempre

La Serbia entrerà nell’UE?
Non è scontato, nonostante la candidatura ufficiale e i progressi degli ultimi tempi: la prima prova saranno le elezioni legislative del prossimo maggio
