Il Movimento 5 Stelle è molto confuso
L'ala moderata e quella radicale sono sempre più distanti, Di Maio parla di forza “liberale”, e c'è da capire cosa fare con Conte
L'ala moderata e quella radicale sono sempre più distanti, Di Maio parla di forza “liberale”, e c'è da capire cosa fare con Conte
Insieme a LeU hanno annunciato che coordineranno le proprie posizioni politiche in un intergruppo al Senato
«È probabile che io sia il più impopolare del paese, è improbabile che Conte sia il più popolare, ma è certo che Draghi sia il più competente»
La riunione di oggi non ha portato a un risultato, ha detto Roberto Fico al presidente Mattarella, che ora deve decidere cosa fare
Roberto Fico sta guidando le trattative per il nuovo governo tra gli stessi partiti che appoggiavano Conte prima della crisi, compresa Italia Viva
Dall’introduzione del reddito di cittadinanza hanno aiutato centinaia di migliaia di persone a trovare lavoro, ma dal 30 aprile potrebbero essere loro a doverne cercare uno
Con gli incontri che iniziano oggi dovrà verificare la fattibilità di un nuovo governo politico: ma il possibile ritorno di Italia Viva nella maggioranza sta agitando il Movimento 5 Stelle
Una guida per orientarsi in questo momento di stallo e trattative della crisi di governo, che non ha una soluzione semplice
Italia Viva sembra sempre più determinante per formare una maggioranza, e Conte ne sta uscendo indebolito: ora si parla di un “mandato esplorativo”
Oggi toccherà a Italia Viva e Partito Democratico, tra gli altri: nel frattempo le solite trattative, aperture e mezzi veti, e qualche giravolta
Il presidente del Consiglio ha formalizzato la crisi di governo, ora spera di riottenere l'incarico da Mattarella e di allargare la maggioranza
Lo ha annunciato prima di un voto al Senato in cui avrebbe potuto andare in minoranza, sperando di riottenere l'incarico dal presidente della Repubblica
L’attuale presidente del Consiglio porta a compimento un processo di “neutralizzazione” della politica che ha radici lontane [Continua]
Con i suoi alleati di governo ha deciso di cercare di allargare la maggioranza, e circolano ipotesi su chi vorrebbe convincere
Il governo è rimasto in piedi, ma è uscito molto indebolito dalla crisi innescata da Renzi: oggi Conte è andato a parlare con Mattarella
Quando il governo guidato da Giuseppe Conte e sostenuto dal Movimento 5 Stelle e dal Partito Democratico ha ottenuto la fiducia
Con i 156 voti di ieri al Senato il governo è rimasto in piedi, ma con numeri precari: che cosa succede adesso?
Con 156 voti, al di sotto della soglia per la maggioranza assoluta
Con 321 voti, 6 sopra la soglia per la maggioranza assoluta, mentre domani la chiederà al Senato
Le cronache e i retroscena sembrano indicare che la ricerca dei cosiddetti “responsabili” non vada molto bene, ma potrebbero bastare quelli che ci sono
Mastella ha smentito parlando di «squallore umano», e il PD dice di non saperne niente
Dopo l'uscita di Italia Viva, per restare in piedi il governo Conte deve ottenere il sostegno di alcuni senatori oggi fuori dalla maggioranza: ma è ancora tutto molto nebuloso
Quello che potreste non aver capito e quello che forse non ha capito nessuno sullo scontro tra Conte e Renzi, spiegato
Prima alla Camera e poi al Senato, per riferire sulla crisi in corso: la domanda è se per allora avrà trovato una maggioranza senza Italia Viva
Ha annunciato le dimissioni delle ministre di Italia Viva, attaccando duramente Conte ma lasciando di fatto aperte molte possibilità
Dopo settimane di discussioni e ipotesi, Renzi potrebbe aprirla dopo il Consiglio dei ministri di martedì sera: cosa succede e quali sono gli scenari