«Più che un posto fisso, un posto figo!»
È lo slogan della campagna del governo per assumere più giovani nella pubblica amministrazione, dove l'età media è particolarmente alta
È lo slogan della campagna del governo per assumere più giovani nella pubblica amministrazione, dove l'età media è particolarmente alta
Molto, in media, e questo è un gran problema soprattutto per i giovani: ma dipende anche da dove si vive
Secondo uno studio internazionale nei paesi sviluppati assumono meno alcol, tabacco e cannabis, e commettono meno reati: c’entrano diversi fattori
Grazie alle nuove agevolazioni del governo, che consentono di ottenere mutui a condizioni estremamente vantaggiose
Ci sono tanti procedimenti in corso, e l'accusa è spesso di violare i diritti umani delle nuove generazioni con politiche insufficienti
È naturale, spiega Ferdinando Giugliano su Repubblica: i giovani sono sempre di meno e di conseguenza vengono trascurati da partiti e sindacati
L'Italia è l'unico paese d'Europa in cui la maggior parte degli iscritti ai sindacati sono pensionati, e la cosa ha delle conseguenze
Il record italiano di giovani che non studiano e non lavorano e altri numeri inquietanti sulla "questione generazionale" dall'ultimo rapporto della Commissione europea
Anche nel 2016 gli anziani sono diventati un po' più ricchi dell'anno prima, dice l'ISTAT: e se si guarda agli ultimi vent'anni è ancora più evidente
Dai Giovani Democratici ai Giovani Padani, chi sono e cosa sono riusciti a ottenere i movimenti che in teoria dovrebbero occuparsene
Almeno non è l'impressione del direttore della Luiss, che polemizza coi commenti dei suoi coetanei sulle prospettive dei "Millennials"
Alcuni studi suggeriscono che i ragazzi che possono scegliere cosa leggere – fossero anche le saghe sui vampiri o Hunger Games – diventano adulti che leggono di più
L'organizzazione giovanile del Partito Democratico sceglierà il suo nuovo segretario alla fine di marzo (e senza fare le primarie)
Antonio Polito sul Corriere della Sera fa un interessante predicozzo ai genitori, anzi, ai "sindacalisti della prole"
I risultati di uno studio dell'INPS fanno dire al Corriere della Sera che "la situazione previdenziale dei giovani non è drammatica come sembra"
I dati della Banca d'Italia sull'esclusione di una generazione dalla crescita economica e su quelli che ce la fanno
L'impietosa sintesi del direttore del Censis, oggi ascoltato alla Camera, suffragata da parecchi numeri
E qualche proposta per risolverlo, nell'editoriale di Alesina e Giavazzi sulla prima pagina del Corriere della Sera
E non è mai stata così alta, nei dati dell'ISTAT
Lo studente che aveva raccontato sul Post gli scontri di Roma racconta "i giovani" secondo lui