I sindacati in mano a chi non lavora

L'Italia è l'unico paese d'Europa in cui la maggior parte degli iscritti ai sindacati sono pensionati, e la cosa ha delle conseguenze

di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca

(ANSA/FABIO CAMPANA)
(ANSA/FABIO CAMPANA)

Quando il 16 maggio del 2016 trecento pullman organizzati da CGIL, CISL e UIL portarono nel centro di Roma trentamila pensionati, un rappresentante dei commercianti della zona commentò: «Sembra davvero un golpe». Il termine era eccessivo, ma quella che avvenne quel giorno in Piazza del Popolo fu certamente una dimostrazione di forza. La campagna elettorale per il referendum costituzionale stava entrando nella sua fase più intensa e per le parti sociali – come i sindacati dei pensionati – era giunto il momento di chiedere un prezzo al governo, se non per il proprio consenso almeno per la propria quiescenza.

Matteo Renzi, allora presidente del Consiglio, cercò di anticipare le richieste dei sindacati. Qualche settimana prima della manifestazione annunciò che il governo stava studiando il modo per allargare ai pensionati il bonus da 80 euro. Di quel piano, troppo costoso, non se ne fece niente, ma nelle settimane e nei mesi successivi il governo approvò molte altre delle richieste che i sindacati dei pensionati avevano formulato in Piazza del Popolo: dall’estensione della quattordicesima all’anticipo pensionistico. Renzi fu sconfitto al referendum ma i pensionati lo premiarono per le sue scelte: sia il 4 dicembre che alle successive primarie del PD gli anziani si sono dimostrati il gruppo demografico più fedele al segretario del PD.

Non c’è niente di insolito in questa dinamica: da decenni i pensionati italiani hanno una forte rappresentanza sindacale, si mobilitano per fare richieste ai governi, incontrano rappresentanti delle istituzioni nelle sedi ufficiali, frequentano talk show e danno interviste ai giornali per spiegare le esigenze della loro categoria. Quello che a volte dimentichiamo, però, è che questo è un fenomeno tipicamente italiano: probabilmente in nessun altro paese sviluppato i pensionati godono di una rappresentanza sindacale così forte.

Sono i numeri che dimostrano questa situazione eccezionale. Per quanto dicano di rappresentare i lavoratori, in Italia sono pensionati la maggioranza assoluta degli iscritti alla CGIL e alla CISL e un quarto di quelli della UIL. Una percentuale molto superiore a quella del resto d’Europa, dove gli iscritti pensionati sono in media il 10 per cento, con punte del 15 per cento in alcuni paesi. In tutta la Germania sono iscritti ai sindacati 1,7 milioni di pensionati, cioè poco meno della metà dei 3 milioni di pensionati che sono iscritti alla sola CGIL. In Italia ci sono così tanti pensionati iscritti ai sindacati che il nostro paese domina senza contrasto la FERPA, il sindacato europeo dei pensionati: su 10 milioni di iscritti provenienti da tutto il continente, ben 6 sono italiani (per questa ragione è oramai un quindicennio che il segretario della FERPA è sempre italiano).

I pensionati italiani non solo si iscrivono più spesso ai sindacati, ma godono anche di un’organizzazione molto migliore rispetto a molti dei loro coetanei europei. Ogni grande confederazione sindacale, CGIL, CISL e UIL, ha un suo proprio sindacato dei pensionati, con il suo segretario e il suo gruppo dirigente, ed è di gran lunga il settore più influente in tutta l’organizzazione, che è formata per il resto dai sindacati dei lavoratori. In gran parte d’Europa, invece, i pensionati possono essere membri solo dei sindacati a cui erano iscritti quando erano ancora lavoratori attivi. In altre parole un metalmeccanico britannico in pensione può iscriversi solo al sindacato dei metalmeccanici. In questo modo continua a essere rappresentato in quanto ex-metalmeccanico più che come pensionato. In Italia, invece, i pensionati non diluiscono il loro potere contrattuale in miriadi di federazioni diverse, ma si concentrano nei grandi sindacati dei pensionati che, oramai, sono diventati più grandi di tutte le altre federazioni messe insieme.

Composizione degli iscritti alla CGIL (SPI è la federazione dei pensionati)
Iscritti sindacati

Ma come mai in Italia esiste una situazione così particolare? E quali conseguenza ha avuto sul funzionamento dei sindacati e sul loro rapporto con lo Stato e quindi sulla distribuzione delle risorse destinate alla spesa sociale?

Alla prima domanda ha cercato di dare una risposta uno studio del 1999, realizzato dal professor Bruno Chiarini e pubblicato sul British Journal of Industrial Relations. Nell’articolo, Chiarini nota come il periodo che ha visto il maggior numero di iscrizioni di pensionati ai sindacati è stato quello tra il 1980 e il 1996, quando la percentuale di pensionati passò dal 20 al 50 per cento in due dei tre grandi sindacati federali. Fu un periodo in cui raggiunsero l’età della pensione numerosi lavoratori dell’industria e della pubblica amministrazione che si erano formati durante il periodo dei durissimi confronti sindacali degli anni Sessanta e Settanta. «Questi lavoratori non erano passivi né abituati a delegare i loro interessi», scrive Chiarini. «Al contrario: un grosso numero di loro prendeva parte alle attività sindacali e, dopo la pensione, aveva ancora intenzione di partecipare al movimento sindacale».

La prima grande infornata di pensionati sindacalizzati, quindi, fu dovuta al clima combattivo e alle scelte ideologiche di molti di loro. Ma negli anni Ottanta la stagione delle grandi lotte sindacali terminò e le iscrizioni di lavoratori attivi al sindacato iniziarono a diminuire. Un nuovo meccanismo iniziò ad avere un ruolo determinante nel mantenere un alto numero di pensionati all’interno dei sindacati, un sistema che secondo Chiarini è ancora in funzione. Tramite i cosiddetti “patronati”, infatti, i sindacati offrono ai pensionati una serie di servizi utili a districarsi nella complicata burocrazia italiana. Per i loro servizi i sindacati ricevono un rimborso dallo Stato, oltre a un piccolo contributo da parte della persona che li richiede. Ma soprattutto, la fornitura di questi servizi rappresenta un efficace metodo di reclutamento di nuovi membri, in particolare tra i più anziani, visto che è richiesta più o meno esplicitamente l’iscrizione al sindacato.

Naturalmente così facendo i nuovi iscritti risultano meno motivati e dedicati alla causa sindacale rispetto a quelli che si iscrivevano trent’anni fa per ragioni ideologiche: è la differenza tra iscriversi a un’associazione perché se ne condivide in tutto e per tutto la missione oppure farlo per trarne un vantaggio pratico. I risultati di questo cambiamento si sono visti quando in anni recenti i leader dei sindacati dei pensionati hanno tentato di candidarsi in politica. Nel 2013 Carla Cantone, allora segretaria dello SPI-CGIL, un’organizzazione con 3 milioni di membri, si candidò alle primarie del PD insieme a Gianni Cuperlo. La loro mozione raccolse appena 500 mila voti. Come hanno detto Franca Peroni e Maurizio Scarpa, due ex dirigenti della CGIL usciti in polemica con l’organizzazione: «Significa che o il sindacato non è in grado di mobilitare la propria base oppure che la base non esiste proprio, che la CGIL ha solo tesserati e non attivisti».

L’episodio della candidatura di Cantone fa riflettere su quanto siano effettivamente forti i pensionati all’interno dei sindacati. Sulla carta il loro numero sembra determinante, ma in realtà le cose sono piuttosto diverse. Ognuna delle organizzazioni ha messo nei propri statuti delle barriere allo strapotere dei pensionati: lo statuto della CISL stabilisce per esempio che in tutti gli organi del sindacato, da quelli locali a quelli nazionali, i pensionati non possano essere più del 15 per cento dei membri. Nella CGIL questo limite è fissato al 25 per cento.

Ma che i primi, i sindacati, siano influenzati dai secondi, i pensionati, è fuori di dubbio, almeno secondo il professor Chiarini, che oggi ripete al Post: «Se nei sindacati è così forte la componente dei pensionati è chiaro le loro scelte e le pressioni e richieste che faranno ai vari governi ne saranno influenzate». A ripercorrere la storia sindacale degli ultimi anni, in effetti, sembra ci sia una lunga sequenza di vittorie per la categoria dei più anziani. Nel 1994 la spesa pensionistica era pari a due terzi del totale della spesa sociale e al 14 per cento del PIL, i livelli più alti di tutto il mondo sviluppato. Da allora quasi tutti i governi che si sono succeduti hanno provato a misurarsi con la necessità di intervenire sulle pensioni, ma i sindacati sono spesso riusciti a bloccare i loro tentativi di riforma: facendo abolire lo scalone Maroni nel 2007 (l’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa fece un tentativo non del tutto riuscito di contrapporre ai rappresentanti dei pensionati quelli dei giovani, che quelle pensioni avrebbero dovuto pagare).

Le peggiori sconfitte il sindacato le ha subite tra il 2011 e il 2012, quando senza grande opposizione il governo Monti fece approvare la riforma Fornero, probabilmente l’intervento più duro sulla spesa pensionistica della storia recente. Da allora il sindacato ha recuperato parecchio margine nella trattativa. Negli ultimi cinque anni i vari governi che si sono succeduti hanno provveduto a smantellare pezzi significativi della riforma Fornero. Il presidente dell’INPS, per esempio, ha avvertito poche settimane fa che le otto “salvaguardie degli esodati” (una categoria inizialmente ben definita, ma che, scrive Boeri, ha assunto oramai confini nebulosi) sono costate 17 miliardi e hanno cancellato il 15 per cento dei risparmi che avrebbe dovuto generare la riforma Fornero.

Da un certo punto di vista, il fatto che i sindacati dei pensionati siano così forti in Italia e così in grado di condizionarne la vita pubblica è positivo. Nel Regno Unito, per esempio, il 14 per cento degli anziani vive in condizioni di povertà relativa. In Italia sono poco più della metà: l’8,2 per cento. «Li abbiamo tutelati meglio, abbiamo provato a rappresentarli dove in altri paesi li hanno lasciati da soli di fronte alle scelte della politica», dice oggi al Post Ivan Pedretti, segretario dello SPI CGIL: «In Italia abbiano protetto una delle fasce più deboli della popolazione da tagli terribili, come quelli avvenuti in Grecia e Spagna. Oppure potremmo pensare agli Stati Uniti, dove se una finanziaria fallisce i pensionati perdono tutte le loro pensioni».

Fuori dal nostro paese, infatti, gli interessi dei pensionati sono spesso gli ultimi a essere tenuti in considerazione. Il dibattito internazionale tra gerontologi e sociologi si concentra su quali siano le modalità con cui la fetta della popolazione più anziana, e sempre più numerosa, possa riuscire a fare sentire la propria voce, un risultato su cui in Italia sembriamo essere più avanti rispetto a molti altri paesi. Proprio per questo, secondo Pedretti, non ha senso parlare di togliere altre risorse ai pensionati: la grande quota di spesa pensionistica che viene spesso denunciata è per una buona parte spesa per pensioni minime non coperte dai contributi. «Buona parte della spesa pensionistica è in realtà spesa assistenziale», ha detto al Post il segretario dello SPI-CGIL: «Cioè pensioni che sono in media intorno ai 500 euro».

C’è però comunque chi sostiene che nel nostro paese ci siamo spinti troppo oltre e che, se non tagli, almeno dovremmo considerare attentamente come spendere altre risorse che dovrebbero rendersi disponibili in futuro. «Il nostro sistema di protezione sociale ha contenuto i rischi di povertà per gli ultra-65enni, ma solo per loro, anche nelle fasi più acute della crisi», ha detto l’altro giorno il presidente dell’INPS, Tito Boeri, durante un’audizione alla Camera: «La nostra spesa sociale», ha aggiunto, «è sempre più squilibrata a sfavore delle giovani generazioni». Molti dei dati economici sull’Italia confermano i giudizi di Boeri, non ultimo il fatto che i giovani si iscrivono ormai pochissimo ai sindacati.

Secondo Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici della CISL e spesso considerato una delle persone più riformiste del sindacato italiano, è questo il vero cuore del problema: «Non è tanto il peso dei pensionati a schiacciare il sindacato sulle posizioni dei più anziani: è il fatto che i sindacati hanno ancora difficoltà a rappresentare tutto ciò che è nuovo nel mondo del lavoro: i giovani con le loro fragili forme contrattuali sono spesso fuori dalla nostra rappresentanza». Secondo Bentivogli la responsabilità è parte dei sindacati, ma parte anche di un contesto oggettivamente complesso e molto cambiato negli ultimi anni. Per recuperare il terreno che ha perso, il sindacato però deve offrire nuove soluzioni: «Alla povertà generazionale non si può offrire paternalismo statale o quello familiare. Bisogna fare uno sforzo maggiore, cercare di bilanciare gli interessi di chi è dentro la rappresentanza e di chi è rimasto fuori».

Nel bene o nel male, questa situazione però non sembra destinata a cambiare nel prossimo futuro. I giovani continuano a non riconoscersi nei sindacati e i sindacati continuano ad avere difficoltà a rappresentare le loro istanze. Nel frattempo la spesa sociale italiana continua a seguire gli stessi meccanismi degli ultimi decenni: poche settimane fa l’ISTAT ha diffuso i dati della disoccupazione giovanile, che è salita al 37 per cento, il terzo livello più alto d’Europa. Poco tempo dopo, un rapporto della Commissione europea mostrava che nei paesi del Nord Europa, circa il 60 per cento dei giovani poveri o senza lavoro riceve qualche forma di assistenza sociale, mentre in Italia questa percentuale scende sotto il 20 per cento. Secondo lo stesso rapporto, l’Italia ha il record di NEET, l’acronimo con cui si indicano i giovani tra i 15 e i 24 anni che non lavorano e non si trovano nel sistema scolastico (not in education, employment or training). Si trova in questa situazione il 19,9 per cento dei giovani, praticamente uno su cinque. Negli stessi giorni in cui uscivano questi dati, i giornali hanno parlato di un piano allo studio da parte del governo per bloccare l’aumento dell’età pensionabile previsto per il 2019. Una misura che, secondo Boeri, costerà 141 miliardi da qui al 2035.