Perché acceleriamo le particelle?
E dopo esserci riusciti con molta fatica, perché le facciamo scontrare tra loro? A volte per scoprire cose bisogna distruggerne altre, soprattutto se lavori al CERN
E dopo esserci riusciti con molta fatica, perché le facciamo scontrare tra loro? A volte per scoprire cose bisogna distruggerne altre, soprattutto se lavori al CERN
Un nuovo esperimento sui muoni suggerisce che ci siano particelle o forze della natura che ancora non conosciamo
Un'inchiesta della procura di Teramo su alcune perdite di sostanze pericolose potrebbe fermare uno dei centri di ricerca di fisica più importanti al mondo
È stata trovata la sorgente che li ha prodotti a 4 miliardi di anni luce da noi: la storia comincia a migliaia di metri nelle profondità dell'Antartide
Un servizio televisivo molto allarmistico parlava di un "pericoloso esperimento nucleare tenuto nascosto": solo che non è stato tenuto nascosto e non è pericoloso
Le foto e la storia del Super Kamiokande, l'enorme rilevatore sotterraneo alla base di molte scoperte su come è fatto tutto
Che è il modo con cui Marco Delmastro chiama sua figlia di cinque anni, nel suo libro sul Bosone di Higgs e i bicchieri d'acqua
Le foto panoramiche degli enormi acceleratori di particelle sotto Ginevra realizzate da Google
All'inizio si chiamava "neutrone" e può essere di tre sapori: storia della particella protagonista dell'esperimento del CERN-Gran Sasso
Cos'è la scoperta scientifica uscita dal CERN che sta facendo il giro del mondo, anche se le certezze sono ancora poche