La sentenza contro il donatore seriale di sperma dei Paesi Bassi
Si ritiene che abbia avuto circa 550 figli: un tribunale gli ha ordinato di smettere
Si ritiene che abbia avuto circa 550 figli: un tribunale gli ha ordinato di smettere
Anche di quelle già registrate da anni: a Bergamo il tribunale si è già espresso contro la madre non biologica di una bambina di 9 mesi
Si ritiene che abbia fatto nascere circa 550 persone, violando la legge nazionale e mentendo alle cliniche: una fondazione gli ha fatto causa
Sala, Gualtieri, Lepore, Nardella e Lo Russo, tutti del PD, sembrano voler andare contro le decisioni del governo
Dal riconoscimento del legame coi figli alle diciture sui documenti: tutti problemi che sembrano destinati a restare
Una proposta di regolamento europeo sul riconoscimento dei genitori non biologici ha ricevuto un parere critico dalla maggioranza
Nell’atto di nascita ci sarà solo il genitore biologico: era una delle poche città a riconoscerli entrambi ma il governo l’ha vietato
È una questione dibattuta, su cui i paesi europei hanno nel tempo adottato legislazioni diverse, in alcuni casi rimuovendo l’anonimato
Per molte donne single o lesbiche, ricorrere a vie informali e poco sicure può essere l'unico modo per avere un figlio
Gli studi esistenti dicono che è preferibile farlo quando sono piccoli, e che ci sono modi e strumenti da preferire
Per le coppie non eterosessuali avere figli significa spesso dover andare all’estero, e poi andare incontro a grosse preoccupazioni legali
Jos Beek, morto nel 2019, era il padre biologico di almeno 21 persone nate tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta
La legge del 2004 che la regola prevede ancora molti limiti, nonostante le modifiche negli anni, e donare non è incentivato
Dopo l'ultima sentenza della Corte Costituzionale – che ha stabilito la possibilità di selezionare gli embrioni – della contestata legge italiana sulla procreazione assistita non resta quasi nulla
Non sarà gratuita o oggetto di un ticket come in altre regioni (e come previsto dalla Conferenza delle Regioni), ma ci sarà una "tariffa": si parla di circa tremila euro
Le Regioni hanno stabilito linee guida comuni: la legge 40 che la vietava è stata dichiarata incostituzionale, il governo non ha ancora rimediato (e non lo farà in tempi brevi)
C’è stato il tempo assurdo delle crociate, del furore ideologico, delle proibizioni insensate e punitive [Continua]
La Corte Costituzionale ha bocciato il divieto di fecondazione eterologa: un'altra norma della controversa legge sulla procreazione assistita, già mutilata da altre sentenze
Lo Corte Costituzionale non ha bocciato la parte della Legge 40 che la vieta, chiedendo però ai tre tribunali di riformulare i loro ricorsi
Il tribunale di Firenze ha sollevato il dubbio di costituzionalità sulla legislazione italiana, in passato già modificata dalla Corte Costituzionale