C’è una nuova “intervista” di Eugenio Scalfari col Papa
Come al solito va presa con le molle, ma stavolta i due hanno parlato soprattutto di argomenti innocui
Come al solito va presa con le molle, ma stavolta i due hanno parlato soprattutto di argomenti innocui
Perché la cessione di Repubblica a John Elkann è sia esemplare di tempi difficilissimi, che unica per come ci si è arrivati
Repubblica ha fatto sapere di avere interrotto la propria collaborazione con il matematico e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi, che collaborava da quasi vent’anni con l’edizione online e cartacea del giornale. La ragione dell’interruzione è un articolo pubblicato due giorni fa da
È la terza volta che succede, in pochi anni
«È evidente che si trattava di uno scherzo provocatorio», ha scritto il fondatore di Repubblica rispetto alla sua discussa frase di martedì
Sull’edizione di sabato di Repubblica c’è una nuova risposta di Carlo De Benedetti, storico editore del quotidiano, a Eugenio Scalfari, che del giornale fu fondatore: i due stanno infatti litigando da alcuni giorni, da quando De Benedetti, ospite di Otto e mezzo, aveva
Mario Calabresi e Eugenio Scalfari hanno ribattuto alle accuse dell'ex proprietario: proprio con i toni di un litigio tra ex
L'ex editore di Repubblica ha detto che Scalfari è un ingrato e che il giornale ormai ha perso coraggio e rilevanza
«Penso l’abbia fatto per vanità, per riconquistare la scena. Ma è stato un pugno nello stomaco per gran parte dei lettori di Repubblica, me compreso»
Questa settimana i giornali avevano molto scherzato sul fatto che il fondatore di Repubblica avesse detto di preferirlo a Luigi Di Maio: Scalfari ha precisato la sua risposta
L'ex direttore di Repubblica dice che se dovesse scegliere chi mandare al governo sceglierebbe lo storico nemico del suo giornale
Nel dibattito televisivo sul referendum costituzionale: e aggiunge che l'oligarchia è la migliore forma di democrazia
Uscì oggi 40 anni fa: c'erano già gli articoloni di Scalfari, l'attenzione per le inchieste e il tipico formato "berlinese"
Il Foglio riflette con due articoli sulla scelta di Mario Calabresi come nuovo direttore e sulle sue implicazioni
Padre Lombardi si chiede se sia "dimenticanza o manipolazione", dopo che nuovi virgolettati infondati sono stati attribuiti a Papa Francesco
Negli ultimi due giorni, in occasione del suo novantesimo compleanno, D Donna e l’inserto culturale di Repubblica gli hanno dedicato due lunghe interviste, una più intima, una più intellettuale. [Continua]
In un’opinione pubblicata sull’Espresso Eugenio Scalfari, giornalista, scrittore e fondatore del quotidiano Repubblica – a partire da una famigerata puntata di un quiz televisivo e condividendo le sue preoccupazioni con lo scrittore Umberto Eco – attribuisce a internet diverse depravazioni
I due illustri fondatori di Repubblica si sono attaccati sul giornale, piuttosto aggressivamente
Alcune cose di quelle pubblicate Papa Francesco non le ha dette davvero, ha spiegato lo stesso Scalfari
Il Papa ha chiamato il direttore di Repubblica e si sono visti martedì scorso in Vaticano
«La questione per chi non crede in Dio sta nell’obbedire alla propria coscienza. Il peccato, anche per chi non ha la fede, c’è quando si va contro la coscienza»
In una lettera su Repubblica si definisce "un uomo della sinistra italiana" e risponde alle critiche (e Scalfari contro-risponde)
Il segretario PD conferma di non volere "essere di intralcio" e di essere contrario a fare un governo col PdL
Prova a spiegarlo Eugenio Scalfari, raccontando su Repubblica il colloquio avuto con il presidente del Consiglio uscente sul suo futuro politico
Ridurre il dato dell’esagerata copertura televisiva su Beppe Grillo in questi anni a una questione di errori e sventatezze politiche – come ha fatto di nuovo Eugenio Scalfari domenica accusando alcuni di sostenerlo per arrivare allo sfasciamento di tutto e alla … Continua a leggere→
Il direttore di Repubblica interviene su Napolitano e va oltre, facendo un po' di autocritica e individuando "una destra diversa dal berlusconismo"