energia elettrica
Le fonti di energia rinnovabili hanno avuto un ruolo nell’enorme blackout in Spagna?
Qualcosa c’entrano, ma il vero problema potrebbe essere stato un altro

Le reti elettriche vivono pericolosamente
Per motivi pratici ed economici funzionano quasi sempre al limite, e a volte basta poco per metterle in crisi e causare grandi blackout

Perché in Italia l’energia costa così tanto
La guerra e le sanzioni c'entrano fino a un certo punto: le aziende italiane pagano molto più della Germania, della Francia e della Spagna

Il prezzo dell’energia elettrica è aumentato del 18,2 per cento per gli utenti “vulnerabili”
Il rincaro riguarda i 3,4 milioni di persone che si trovano ancora nel mercato tutelato e durerà almeno fino a fine marzo

Con la fine del mercato tutelato dell’energia elettrica molti utenti potrebbero risparmiare sulla bolletta
L’ARERA ha stimato qualche decina di euro l’anno in meno per chi passa al servizio a tutele graduali

Quanta energia elettrica si consuma con il caldo
Molta, soprattutto per i condizionatori che spesso sono vecchi e consumano tanto tra le 13 e le 18

Le bollette dell’elettricità diminuiranno in media del 19,5 per cento
Le nuove tariffe valgono dal 1° gennaio per chi è in regime di tutela, ma forse le bollette scenderanno un po' per tutti

Le soprintendenze continuano a ostacolare la transizione energetica
I vincoli di tutela del paesaggio spesso impediscono l'installazione di pannelli fotovoltaici o ne impongono di meno efficienti, come i pannelli colorati

Gli ospedali non sanno come pagare le bollette
Consumano moltissima energia e non possono farne a meno, per questo hanno chiesto aiuti ulteriori al governo

I grossi ritardi che ostacolano i pannelli solari
È difficile trovare componenti essenziali come gli inverter e i tempi di allaccio alla rete elettrica si sono allungati di molto

Cosa vuol dire slegare il prezzo del gas da quello dell’energia elettrica
È uno degli interventi proposti a livello europeo per ridurre le bollette e prevede di riformare il mercato energetico

La Norvegia potrebbe tagliare le esportazioni di energia elettrica
A causa della siccità che ha prosciugato molte riserve idriche: a preoccuparsi sono soprattutto Svezia, Finlandia e Danimarca

Il Kosovo sta razionando l’energia elettrica
Da metà agosto il servizio elettrico è interrotto ogni sei ore: la produzione nazionale non riesce a soddisfare la domanda e importare costa troppo

Quanto è aumentato il prezzo dell’energia
Le bollette del gas e dell'energia elettrica sono raddoppiate rispetto a un anno fa e per questo si attendono nuovi aiuti dal governo

Il prezzo dell’energia è diventato insostenibile per le aziende
In particolare quello del gas, cresciuto di oltre il 700% dal 2019: il governo sta studiando misure per aiutare interi settori industriali

Alla transizione energetica servono i cavi
Lunghissimi e depositati sott'acqua: saranno sempre più impiegati per collegare le reti e garantire l'approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili

Il forte aumento del prezzo del metano
È un'altra conseguenza del rincaro generale dei costi dell'energia: e al momento non sembrano esserci soluzioni al problema

Faremo i conti con la crisi energetica in Cina?
Molte fabbriche hanno sospeso o ridotto la produzione per non superare i limiti sui consumi energetici, in un periodo in cui il paese produce di più in vista del Natale

L’Europa è a corto di gas
Ed è questa la principale causa dell'aumento del costo dell'energia elettrica, prima ancora della transizione energetica

Perché sta aumentando il prezzo dell’energia
E quindi anche le bollette di gas ed elettricità: c'entrano le materie prime sempre più care e un sistema di permessi per emettere anidride carbonica, tra le altre cose
