La Spagna cerca scrutatori e scrutatrici
Per la prima volta nella storia democratica del paese si voterà a luglio, ma chi aveva già prenotato le vacanze a fine maggio sarà esentato dal prestare servizio ai seggi
Per la prima volta nella storia democratica del paese si voterà a luglio, ma chi aveva già prenotato le vacanze a fine maggio sarà esentato dal prestare servizio ai seggi
Per le persone di Villarroya votare il più in fretta possibile è una specie di sfida: hanno battuto il loro record precedente di tre secondi
Dopo essere decaduto da sindaco per due volte negli ultimi due anni, a questo turno di amministrative ci riprova una terza volta
In molti paesi si macchia il dito di chi ha già votato per evitare che lo faccia due volte, ma ci possono essere diversi problemi
La prima ministra Andersson è popolare ma di poco avanti nei sondaggi rispetto alla coalizione di destra, che comprende anche partiti estremisti
Sono una costante delle elezioni dal 1946, il ministero dell'Interno le marchia una ad una e rimpingua la sua fornitura ogni anno
Gli ultimi per le elezioni politiche si tennero nel 2006 con Berlusconi e Prodi: sembra che ne avremo altri prima del voto di settembre
Devono raccoglierle in meno di un mese, ad agosto e in mezzo alle altre incombenze necessarie per candidarsi alle elezioni di settembre
Si è votato in 971 comuni, tra cui quattro capoluoghi di regione: lo scrutinio inizierà lunedì alle 14
Domenica si voterà in più di 900 comuni fra cui Palermo, Genova, l'Aquila e Verona: quali potrebbero essere le conseguenze sulla politica nazionale?
Chi ha vinto e dove, nel centro e nelle periferie: la situazione più equilibrata è a Roma, a Milano Sala ha vinto ovunque
È pessimo per Salvini e in generale per il centrodestra, mentre il centrosinistra ora punta a vincere i ballottaggi a Roma e Torino
Il centrodestra ha deluso un po' ovunque ma a Roma è primo con Michetti contro Gualtieri
Fu introdotta nel 1956, poi aggiornata varie volte nel corso degli anni, ma mai adattata davvero ai cambiamenti dell'ultimo decennio
Il partito del primo ministro olandese si è riconfermato primo alle ultime elezioni, nonostante le molte critiche dei mesi scorsi
E sono state vinte dalle forze politiche che la rivorrebbero indietro, che hanno sconfitto il partito del presidente Narendra Modi
Ma i partiti di opposizione avevano boicottato il voto e l'affluenza è stata molto bassa
La decisione è stata presa dopo le grandi proteste contro i risultati del voto: negli scontri una persona è morta e quasi 600 sono state ferite
L'affluenza al referendum è stata del 39,8 per cento, e più alta dove si votava anche per le regionali: oggi i seggi saranno aperti fino alle 15
Migliaia di manifestanti sono tornati in piazza per protestare contro i risultati delle elezioni presidenziali in cui secondo le opposizioni ci sarebbero stati brogli