L’Ucraina è il paese dell’anno dell’Economist
E non poteva che essere così, ha scritto il settimanale britannico, citando quattro importanti qualità mostrate dagli ucraini nella guerra contro la Russia
E non poteva che essere così, ha scritto il settimanale britannico, citando quattro importanti qualità mostrate dagli ucraini nella guerra contro la Russia
Lo sostiene l'Economist in un editoriale sorprendente e perentorio, argomentando che i benefici sarebbero maggiori dei costi
Nella classifica dell'Economist sulle città più vivibili al mondo Vienna è prima, e il divario tra Europa occidentale e orientale è sempre maggiore
Soprattutto per quanto fatto da Mario Draghi, che avrebbe dato nuovo impulso alla politica italiana, smuovendola da uno storico immobilismo
Che cosa accadrebbe se colonizzassimo la Luna con le scimmie? Se un'intelligenza artificiale vincesse il premio Nobel? Se l'mRNA ci rendesse più intelligenti e atletici?
L'Economist si chiede come cambierà l'attenzione e l'attrazione per i contenuti digitali, dopo un periodo di consumi massicci
Lo dice l'annuale classifica dell'Economist, e gli abitanti della città che è stata giudicata la migliore non sembrano essere d'accordo
I due giornali britannici, solitamente molto allineati, hanno opinioni diverse su cosa ha fatto e cosa potrà fare l'attuale presdelcons
È un problema che affronta da anni l'Economist, che cerca soluzioni creative per superare uno specifico divieto imposto dall'India
Gli stati si stanno indebitando più che mai, senza le conseguenze che ci sarebbero state prima della pandemia: secondo l'Economist è l'inizio di una nuova era economica, che ha opportunità e rischi
Un editoriale dell’Economist sull’importanza di prepararsi per eventi molto pericolosi, anche se magari molto rari
L'Economist spiega cosa sappiamo del programma economico della senatrice che sta diventando sempre più favorita alle primarie Democratiche americane
Ne esistono ancora una quarantina e secondo l'Economist il segreto del loro successo può dipendere da due cose: avere poco potere o averne tantissimo
Lo sostiene l'Economist: il terrorismo di matrice islamica continua però a ricevere circa il 360 per cento in più di copertura mediatica
Potrebbe essere arrivato, dice l'Economist, ma solo se ci saranno alcuni cambiamenti: più trasparenza e più unione, per esempio
L’Economist sostiene che non dovremmo dare troppo per scontato che sia giusto che ognuno possa deciderlo per sé
Arriverà presto e non sarà grave come quella del 2008, scrive l'Economist, ma non siamo comunque attrezzati per affrontarla
Sono quelle su cose come alcol, tabacco e bevande zuccherate: secondo l'Economist migliorano la salute della popolazione, se pensate nel modo giusto
L'Economist ha provato a rispondere con un po' di dati: c'entrano ricchezza e passione per il calcio, ma ci sono anche cose che si possono insegnare
L'innalzamento delle temperature e il cambiamento demografico rischiano di ridurre sia il numero di località sciistiche sia quello dei praticanti: anzi, sta già accadendo
La democrazia è a rischio, probabilmente lo è, forse lo è da sempre, ma non per colpa di Facebook e dei suoi misteriosi algoritmi, ma per colpa nostra [Continua]
Un preoccupato articolo dell'Economist spiega che le politiche repressive e illiberali dell'attuale presidente potrebbero distruggere il paese prima della fine del suo mandato
L'Economist sostiene che governo catalano e spagnolo possano ancora trovare un accordo, ma dovrà necessariamente includere un referendum *legale* sull'indipendenza della Catalogna
Il PIL cresce, l'occupazione va bene e la crisi bancaria sembra rientrata, ma ci sono ancora parecchie cose che non vanno e pessime prospettive di vederle sistemate
L'Economist si chiede perché il campionato di gran lunga più ricco e seguito al mondo non sia il più bello né il più vincente
L'ha scelta l'Economist addirittura per il settimo anno consecutivo: quindi sarà il caso di sapere perché