Le foto dell’eclissi totale in Sudamerica
Il Sole, la Luna e la Terra si sono allineate perfettamente e il cielo è diventato scuro in pieno giorno
Il Sole, la Luna e la Terra si sono allineate perfettamente e il cielo è diventato scuro in pieno giorno
Combinava i fenomeni cosiddetti della "Luna rossa" e della "superluna": se non l'avete vista potete recuperare con queste immagini da tutto il mondo
Inizierà quando in Italia saranno le 3:30, e sarà visibile fino all'alba: le cose utili da sapere
Si potrà vedere in tutta Italia, ma bisognerà svegliarsi molto presto
Si è vista in tutto il mondo, è stata una bella occasione per stare col naso in su in una fresca sera d'estate
Inizierà verso le 19 e raggiungerà il suo picco dopo le 22: le cose da sapere per vederla, nuvole permettendo
Dove si vedrà bene l'eclissi lunare totale e dove no, che è la cosa che interessa a tutti
Sarà il prossimo 27 luglio e potremo osservarla da tutta Italia, nuvole permettendo: le cose da sapere
E di quelli che negli Stati Uniti l'hanno guardata con il naso all’insù: è stata visibile dalla costa orientale a quella occidentale, e non capitava dal 1918
Che è l'unico modo per seguirla, se non siete negli Stati Uniti: le informazioni e i link utili (inizierà dopo le 18 ora italiana)
È stata visibile stamattina negli stati centrali e meridionali africani: la Luna ha coperto il Sole lasciando scoperto un anello di luce
Gli orari migliori per vederla (per non stare svegli tutta la notte), perché si parla di “superluna” e quando si potrà vedere di nuovo dall'Italia (spoiler: tra molti anni)
È stata visibile in Australia, nel Pacifico e nel Nord America, ed è stata la più breve da quasi cinquecento anni a questa parte
L’eclissi del 20 marzo 2015 risultava totale se osservata nell’area tra l’Irlanda, la Scozia e le Isole Faröer fino al Polo Nord. Il volo AB1234 da Düsseldorf a Düsseldorf, organizzato appositamente per osservare l’eclissi, ha volato attraverso la zona d’ombra e ha potuto vedere la netta linea che divideva la zona illuminata dalla zona buia.
Dall'Italia alla Norvegia le immagini più belle del Sole con la Luna di mezzo durante l'eclissi solare di oggi
La diretta video dell'eclissi, iniziata alle 9:20 in Italia e che continuerà fino alle 11:40, se non potete vederla o dalle vostre parti è nuvoloso
Come seguire l'evento astronomico più importante del 2015: comincia a vedersi in Italia dopo le nove del mattino, per vederla così dovrete spostarvi molto a nord, e no, il mondo non finirà
Si è verificata un raro tipo di eclissi "ibrida", che è stata totale sull'Atlantico e in Africa
Durante l'eclissi solare del 10 maggio la Luna non ha coperto completamente il Sole, e il risultato è stato notevole
Le grandi foto del Sole oscurato per alcuni minuti dal passaggio della Luna
Cary Poole, insegnante di Scienze a Redding, in California, ha costruito un video in time-lapse con 700 immagini scattate durante l'eclissi anulare del 21 maggio
La Luna è diventata rossa, prima di sparire per qualche minuto all'orizzonte in Australia, Asia e parte del Nord America
Le foto della Luna che ieri sera è diventata rossa, prima di sparire per qualche minuto all'orizzonte
Dopo le 21 la Luna si colorerà di rosso e poi sparirà per qualche minuto