Conte ha criticato i “decreti sicurezza” del governo Conte
In un'intervista al Corriere ha ammesso per la prima volta che hanno lasciato per strada decine di migliaia di persone, attribuendoli però solo a Salvini
In un'intervista al Corriere ha ammesso per la prima volta che hanno lasciato per strada decine di migliaia di persone, attribuendoli però solo a Salvini
Nel tardo pomeriggio del 18 dicembre, il Senato ha definitivamente approvato il decreto che modifica i cosiddetti “decreti sicurezza” voluti dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, già approvato dalla Camera dei deputati il 9 dicembre. Il nuovo decreto elimina le dure
È stata reintrodotta di fatto la “protezione umanitaria” per i richiedenti asilo, e sono state ridotte le multe per le ONG che soccorrono i migranti in mare
Il PD lo ha promesso ai suoi elettori un anno fa, ma non se n'è ancora fatto nulla: c'è una trattativa in corso, con tempi e contenuti poco chiari
La Corte Costituzionale ha giudicato illegittima la norma del primo cosiddetto “decreto sicurezza” del 2018 – voluto dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini e approvato dal primo governo Conte – che preclude agli stranieri richiedenti asilo l’iscrizione all’anagrafe. La Corte ha
Si è incatenato vicino a Villa Pamphilj e alla fine è stato ascoltato da Conte, chiedendogli una riforma della filiera agricola, un "piano nazionale emergenza lavoro" e una modifica delle politiche migratorie
Nonostante le promesse di modificarli, i due decreti voluti da Matteo Salvini sono ancora in vigore e con l'emergenza coronavirus la loro applicazione è stata inasprita
Oggi che si riparla di modificarli, i fatti mostrano che le misure volute da Matteo Salvini sono state inefficaci e dannose da tutti i punti di vista
Il governo ha abolito la "protezione umanitaria" e ha potenziato il DASPO urbano, tra le altre cose: cosa vuol dire?