L’estate inizia con un’ondata di COVID-19
In Italia e in altri paesi europei i contagi sono tornati ad aumentare sensibilmente, per le sottovarianti BA.4 e BA.5 di omicron
In Italia e in altri paesi europei i contagi sono tornati ad aumentare sensibilmente, per le sottovarianti BA.4 e BA.5 di omicron
Nonostante non ci sia più l'obbligo, c'è chi preferisce continuare a usarle e chi si chiede se siano ancora utili: una breve guida
Per la prima volta da marzo, a Shanghai non sono stati segnalati nuovi casi di COVID-19 nell’ultimo rapporto giornaliero, un segnale importante sulla fine dell’ondata che aveva interessato la città spingendo le autorità cinesi a imporre un lockdown molto severo.
In Cina, il governo ha convertito in strutture di isolamento per la quarantena i tre villaggi olimpici costruiti per le Olimpiadi invernali dello scorso febbraio: le strutture si trovano a Pechino, Yanqing e Zhangjiakou. Già durante le Olimpiadi erano state
Le FFP2 continueranno a essere obbligatorie sui mezzi pubblici e negli ospedali fino al prossimo 30 settembre, mentre non lo saranno più dentro cinema e teatri e sugli aerei
In questa fase della pandemia molti segnalano di essersi ammalati di Covid, ma di avere avuto per giorni test negativi
Da domenica 12 giugno per andare negli Stati Uniti dall’estero in aereo non sarà più necessario il tampone con risultato negativo fatto il giorno prima della partenza. Le autorità statunitensi hanno detto di aver deciso di togliere l’obbligo in seguito
Da oggi il paese ha riaperto ai turisti internazionali ma con moltissime restrizioni, tra cui l'obbligo di visitare il paese solo con tour guidati
Sabato a Shanghai, la città più popolosa della Cina appena uscita da un durissimo lockdown durato oltre due mesi, ne verrà imposto un altro, temporaneo, in 8 quartieri (su 16 totali), per testare gli abitanti. La misura inizialmente prevedeva che un
Il prossimo sabato, l’11 giugno, verrà imposto un nuovo lockdown temporaneo in un quartiere di Shanghai, la città più grande della Cina appena uscita da un lockdown durissimo, durato oltre due mesi, che aveva provocato proteste e malcontento tra i
In due anni di pandemia sono stati vaccinati meno bambini e i casi rilevati sono in forte aumento, dicono le istituzioni sanitarie
Dopo un duro lockdown di oltre due mesi, in città si torna a fare la spesa, passeggiare, correre e tagliarsi i capelli
Dopo oltre due mesi di misure straordinarie e proteste, da mercoledì saranno permessi gli spostamenti e riaprirà parte delle attività
Molte sanzioni sono state inviate per errore e la procedura per fare ricorso è piuttosto complicata e coinvolge istituzioni diverse
Dopo due mesi di lockdown durissimo, nella città cinese i contagi calano ed è stata tolta qualche restrizione: ora si aspetta di vedere cosa succederà a Pechino
Lo sostengono diversi esperti, che ritengono che il paese non abbia le risorse per riprodurre il modello cinese
L'Emilia-Romagna ha oltre 130mila dosi che devono essere usate in estate, ma la somministrazione della quarta dose va molto lenta
Da lunedì 16 maggio, supermercati, centri commerciali e ristoranti potranno parzialmente riaprire a Shanghai, in Cina, dopo settimane di un rigido lockdown avviato a fine marzo per provare a contenere i contagi da coronavirus, aumentati enormemente in seguito alla diffusione
Il regime ha segnalato centinaia di migliaia di persone con "febbre", ma mancano i test per confermare i contagi da coronavirus e i vaccini
L'ECDC ha definito BA.4 e BA.5 "varianti di cui preoccuparsi" e stima che diventeranno presto dominanti, causando un sensibile aumento dei contagi
Il governo cinese ha annunciato di voler limitare «rigidamente» i viaggi all’estero dei cittadini cinesi, con l’obiettivo di contenere il più possibile la diffusione del coronavirus nel paese. Lo ha detto l’amministrazione nazionale per l’immigrazione in un comunicato pubblicato su
Ufficialmente nel paese la pandemia finora non era mai arrivata: adesso Kim Jong-un ha ordinato un rigido lockdown
Dal 16 maggio non è più raccomandata dagli enti che si occupano di salute e sicurezza in ambito aereo
Dopo due anni di grandi cautele, la variante omicron ha spinto il paese a passare alla convivenza con il coronavirus
L'hanno trovata faticosa a causa di problemi di connessione e soprattutto per la mancanza dei compagni di classe, spiega un'indagine dell'ISTAT
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stimato che, in tutto il mondo, la pandemia da coronavirus abbia provocato la morte di quasi 15 milioni di persone: circa il 13 per cento in più di quelle che mediamente muoiono in due anni,