La COP26 è stata un fallimento?
Molti dei propositi iniziali sono stati disattesi, ma si sono comunque fatti alcuni passi avanti
Molti dei propositi iniziali sono stati disattesi, ma si sono comunque fatti alcuni passi avanti
I paesi partecipanti si sono impegnati a fare di più per combattere il cambiamento climatico, ma per molti l'accordo finale è deludente
Oggi è l'ultimo giorno, almeno sulla carta, ma i negoziati potrebbero proseguire anche nel fine settimana: manca l'accordo finale e le posizioni sono ancora distanti
Non contiene nuove grandi promesse e anzi è piuttosto vago, ma è considerato un importante segnale politico
Hanno annunciato di voler ridurre le emissioni inquinanti in questo decennio, e di voler essere più ambiziosi nella lotta al cambiamento climatico
Alla COP26 li ha invitati a spiegare agli adulti le conseguenze del riscaldamento globale
Le delegazioni dei paesi partecipanti devono ora mettersi d’accordo su come rispettare le promesse fatte finora, ed è la parte più difficile della conferenza
Hanno partecipato decine di migliaia di persone, per lo più critiche e insoddisfatte dei risultati della COP26
«Non è un segreto che la COP26 sia un fallimento. Dovrebbe essere ovvio che non possiamo risolvere una crisi con gli stessi metodi che l'hanno provocata»
La città che ospita la COP26 in pochi decenni è passata dall’essere una capitale industriale al diventare un modello di sostenibilità
Alla COP26 ha annunciato la neutralità carbonica 20 anni dopo Europa e Stati uniti, e ha chiesto aiuto per questioni di «giustizia»
Più di 40 paesi hanno concordato di abbandonare gradualmente l'utilizzo di energia elettrica a carbone: troppo tardi, dicono molti esperti
Alla conferenza sul clima mancano molti leader mondiali, per ragioni disparate, e questo è un problema anche per i negoziati
Vi partecipano oltre 100 paesi ed è il primo risultato della conferenza sul clima, ma secondo molti potrebbe essere insufficiente
Com'è andata la seconda giornata della conferenza sul clima, a cui sono intervenuti Boris Johnson, Mario Draghi, Angela Merkel e molti altri
La conferenza sul clima è stata definita l'ultima grande opportunità contro il riscaldamento globale, ma le premesse sono poco incoraggianti
I leader dei principali paesi sviluppati hanno ribadito di voler rispettare gli Accordi di Parigi, ma senza scadenze più stringenti: i negoziati proseguiranno durante la COP26
Spiegato nel dettaglio per andare oltre la risposta breve, «la salvezza dell'umanità»
Per prepararsi a seguire le notizie sulla COP26 di Glasgow, che inizia domenica
Soprattutto di clima, dato l'imminente inizio della conferenza dell'ONU a Glasgow: ma trovare un compromesso non sarà facile