clarence thomas
La Corte Suprema statunitense ha eliminato il diritto all’aborto a livello nazionale
Con una sentenza attesa e contestatissima, che ribalta le regole degli ultimi 50 anni: ora saranno i singoli stati ad avere pieni poteri

L’ambiziosa e impossibile riforma della Corte Suprema proposta da Biden
Il presidente americano vuole limitare a 18 anni il mandato dei giudici e abolire la parziale immunità appena accordata a Trump: ma non ha la maggioranza al Congresso

Come cambierà la Corte Suprema
Trump nominerà almeno un giudice, forse anche di più, modificando potenzialmente equilibri e orientamenti su diverse grandi questioni

La Corte Suprema degli Stati Uniti non ritiene le aziende informatiche responsabili dei post degli utenti
In due sentenze ha deciso che non possono essere perseguite legalmente per favoreggiamento del terrorismo

Kavanaugh ha i voti per essere confermato alla Corte Suprema
Tre dei quattro senatori indecisi hanno detto che oggi voteranno sì, dopo settimane di scontri durissimi e proteste

Altri articoli su questo argomento
La complicata campagna elettorale di Nikki Haley
La candidata repubblicana a governatore della South Carolina - ultraconservatrice - sul cui conto sono già saltati fuori due presunti amanti

Joe Biden ha qualche problema
Due donne hanno raccontato di suoi atteggiamenti che le misero a disagio, e si discute se una sua candidatura abbia senso per il Partito Democratico del 2020

Tutto cominciò con Anita Hill
La storia della donna che nel 1991 accusò pubblicamente di molestie un giudice che stava per andare alla Corte Suprema, e di come cambiarono le cose dopo

L’accusa di abuso sessuale contro Joe Biden
Negli ultimi giorni è diventata più solida dopo alcune inchieste giornalistiche, sarebbe accaduto nel 1993

Come ha cominciato Joe Biden
Da super favorito rispetto agli altri candidati alle primarie Democratiche, e questo comporta anche degli svantaggi

Il caso Lorena Bobbitt, venticinque anni dopo
Una mini serie in quattro episodi prodotta da Jordan Peele racconta il caso restituendo prospettiva storica a tutta la vicenda [Continua]

Negli Stati Uniti si discute di “affirmative action”
Una storica misura di contrasto delle discriminazioni razziali nelle università potrebbe essere resa incostituzionale da un’attesa decisione della Corte Suprema

La Corte Suprema non è più la stessa
Dopo la sentenza sull'aborto, i giudici conservatori hanno mostrato che sono pronti a cambiare profondamente gli Stati Uniti, anche a costo della credibilità del tribunale

Chi si ricorda di Shere Hite?
«“Il rapporto Hite”, il libro che la rese famosa, è un’inchiesta sulla sessualità femminile, lunga oltre cinquecento pagine e a cui partecipò un numero incredibile di donne. Tra le domande si trovano: “Hai orgasmi?”, “Che importanza ha la masturbazione?”, “Provi mai dolore?”. Fu un immediato successo, anche se fu oggetto di una vera persecuzione mediatica»

I poster dei vecchi brevetti
I documenti di registrazione di cose come la lampadina, la chitarra elettrica o il Monopoli si possono considerare opere d'arte?
