Produrre carta è ancora molto costoso
Per tutto il 2022 gli alti costi dell'energia e delle materie prime hanno messo in difficoltà il settore, e i produttori sono preoccupati anche per quest'anno
Per tutto il 2022 gli alti costi dell'energia e delle materie prime hanno messo in difficoltà il settore, e i produttori sono preoccupati anche per quest'anno
Per gli ormai noti problemi del settore della carta – ce n'è meno e costa di più – c'è il rischio che per settembre non ci saranno tutti
Ed è un problema enorme anche per i giornali: c'entrano la crisi dei commerci globali, l'aumento del prezzo dell'energia e la popolarità degli imballaggi
La richiesta aumenta e il prezzo sale, e potrebbe diventare difficile trovare quella per ristampare eventuali successi inaspettati
Si chiama tengujo, è spessa 0,02 millimetri e si produce solo in una fabbrica in Giappone
C'entrano l'evoluzione, come sono fatti i bordi dei fogli e le nostre mani (ouch!)
Sopravviverà a Kindle e iPad, così come le lampadine non hanno ucciso le candele né il cinema ha spazzato via il teatro
Hanno un sensore che attiva suoni e immagini quando si sfogliano le pagine, oppure una cornice in cui inserire un tablet su cui appaiono disegni in movimento
È la materia prima di cui sono fatti i libri e ha una storia infinita, innumerevoli varietà, editori che ci stanno attenti e altri che la ignorano
Epson sta lavorando a un macchinario per recuperare i fogli di carta usati direttamente in ufficio, e ridurre quindi i costi del riciclo
Un creativo di Londra trasforma luoghi molto famosi fotografandoli insieme a semplici sagome di carta
Un video racconta il procedimento tradizionale con cui da 800 anni si fabbrica la carta "Washi" in Giappone
Un'artista italiana recupera ogni tipo di carta e la assembla per creare dei ritratti che sembrano pixellati
Un bellissimo video di animazione di Maciek Janicki. Una città di carta sorge da un foglio mentre una piccola automobile ne percorre la strada principale.
Chris Turner ha raccontato in stop-motion il ciclo dell'acqua, mostrando le varie tappe del viaggio di una goccia nelle pagine di un libro pop-up.
È scoppiato martedì pomeriggio nel magazzino e ha bruciato circa 70 mila tonnellate di carta
Un grafico dell'Economist mostra come oggi se ne usi di più di trent'anni fa, soprattutto nei paesi con molta burocrazia (e malgrado i computer)
Lo scrittore Lev Grossman spiega perché solo i libri di carta danno un potere unico al lettore che quelli elettronici non possono dare, santità compresa
Un'azienda americana ha creato un rotolo senza il cilindro di cartone in mezzo, per ridurre l'impatto ambientale
Sopravvissuti agli smartphone e ai social network, sono ancora il sistema più utilizzato per scambiarsi i contatti