Canone Rai: come chiedere l’esenzione
La scadenza per chiederla è il 31 gennaio, ma ci sono delle limitazioni: se avete una tv, non potete essere esentati
La scadenza per chiederla è il 31 gennaio, ma ci sono delle limitazioni: se avete una tv, non potete essere esentati
Sarà possibile farlo solo fino al 31 gennaio e solo per alcune categorie di persone, ad esempio per chi non possiede una tv
Domani è l'ultimo giorno in cui potete fare domanda
Dopo averlo riformato Renzi avrebbe proposto di abolirlo, ma il ministro dello Sviluppo Economico non è molto d'accordo
La legge di stabilità ha introdotto il principio di “presunzione” del possesso del televisore: se non ce l'avete, però, siete tra quelli che possono chiedere di non pagare il canone
Non si saprebbe da dove cominciare per elencare le scemenze che tutti quanti diciamo sulla Rai, caso unico di azienda di cui tutti quanti riteniamo [Continua]
E chi può fare la domanda, che si potrà presentare dal 15 settembre anche online, sul sito dell'Agenzia delle Entrate
Chi non ha un televisore, tra gli altri, può chiedere di non pagarlo direttamente su internet
Quali sono le critiche contenute nel parere – non vincolante – dato dal Consiglio di Stato
Quelli che non hanno un televisore, per cominciare: ma devono farlo sapere all'Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile
Quanto si paga, e come? Chi paga? Si può non pagare? Le nuove regole introdotte dalla legge di stabilità a partire dal 2016
A parte che bisognerebbe parlare della RAI prima che del canone, il Foglio fa diverse obiezioni nel merito
È stato pubblicato il testo della riforma della RAI già approvato la scorsa settimana in cui si parla anche di come il governo vuole cambiare il pagamento del canone
Secondo alcune indiscrezioni dal prossimo gennaio potremmo essere costretti a pagarlo nella bolletta elettrica, ma non c'è ancora nulla di certo
Non c'è stata nessuna sentenza in materia, contrariamente a quanto dice una notizia falsa che circola online da giorni: il canone va pagato
E quindi? Che cosa possono o non possono fare gli addetti RAI che fanno il porta a porta? Lo spiega Serena Sileoni, sciogliendo un po' di dubbi sul canone
Non basta avere un computer, uno smartphone o un tablet per dover pagare il canone, precisa l'azienda: serve che sia effettivamente utilizzato come televisore
In base a un decreto regio del 1938, la Rai chiede a 5 milioni di imprese e cittadini con partite IVA di pagare un canone speciale: perché hanno un computer o un videocitofono
Il presidente del Veneto Luca Zaia è intervenuto oggi a un convegno sulla RAI e ha detto che «Io il canone della Rai non lo pago, non guardo la tv e non ne sono titolare»
Pagare col canone solo i canali di servizio pubblico (che paghino tutti), e sostenere gli altri con la pubblicità, propone Giorgio Gori
Finale memorabile col conduttore che esce dai gangheri e un parterre di sovreccitati