cache
Perché ieri Facebook è morto
Il social network è rimasto irraggiungibile per quasi tre ore, il peggiore periodo di down degli ultimi quattro anni

Altri articoli su questo argomento
L’account di Julian Assange su Twitter non c’è più

I problemi di oggi con Safari
Molti utenti stanno avendo problemi per un bug nei suggerimenti di ricerca

C’è un trucco strano per aumentare la memoria libera degli iPhone
Si può ripetere più volte e permette di guadagnare qualche centinaio di megabyte, senza dover cancellare cose importanti

“E mai, dico mai…”

“Una proposta idiota e pericolosa”
Un gruppo fondamentalista cristiano ha intenzione di bruciare il Corano l'11 settembre

Juliette Binoche ha 50 anni
Belle fotografie di un'attrice che ha fatto soprattutto “cinema d'autore” ma che conoscono anche quelli che il cinema d'autore proprio no

Vasco Rossi denuncia Nonciclopedia
E il sito satirico decide quindi di chiudere bottega

Alec Baldwin ha lasciato Twitter
Dopo essere stato cacciato da un aereo pronto al decollo, aveva litigato con American Airlines sui social network

Che cos’era Wikileaks
Leggete questo articolo. È il racconto di un membro dello staff di Wikileaks che ha lasciato definitivamente l’organizzazione venerdì, ieri, dopo la decisione di Assange di pubblicare tutti i cable in versione integrale. Leggetelo, non è lungo. Racconta chi erano certi soci di Assange, in mano a chi finivano dati delicatissimi e con quali conseguenze. [...]

Sunday Post
Le tredici cose più lette sul Post di questa settimana

Secondo la procura è stato cancellato un video dal telefono del testimone della morte di Ramy Elgaml
Una perizia ne ha trovato un frame e ha scoperto che la videocamera era attiva nell’ora in cui è avvenuto l’incidente

Il pesce d’aprile sul ritiro di Romney
Lo scherzo di un blog di Forbes proponeva argomenti politici tutt'altro che fantasiosi ed è stato molto discusso, nonostante sia rimasto online solo mezz'ora

Internet: coazione a ripetere
La notizia dell’oscuramento di butac.it in seguito ad una disposizione della Procura di Bologna sottolinea benissimo alcune cose che sapevamo già [Continua]

Le 10 risposte di Apple sui movimenti di iPhone
La società nega di archiviare i dati, ma ammette che il telefono ne conserva troppi

La regolarità degli tsunami
I geologi non si aspettavano un terremoto così potente, ma tsunami giganteschi avevano già colpito Sendai

La nuova versione di Anobii ha alcuni problemi
Gli utenti del "social network dei libri" si sono lamentati, ma entro l'autunno tutte le vecchie funzioni dovrebbero essere ripristinate

Cos’è questa storia dei tamponi inviati negli Stati Uniti da Brescia
È stata raccontata con toni indignati dai giornali, ma non c'è nessuno scandalo: l'azienda che li produce ne ha già forniti oltre 1 milione all'Italia, dove il problema è la capacità dei laboratori

Uno stato quasi solido
