Il mercato tutelato dell’energia non è stato prorogato
E quindi finirà come previsto nel 2024, quando sarà in vigore solo il mercato libero, senza più tariffe stabilite dall'ARERA
E quindi finirà come previsto nel 2024, quando sarà in vigore solo il mercato libero, senza più tariffe stabilite dall'ARERA
Dal 2024 il cosiddetto mercato tutelato dell'energia dovrebbe finire: una breve guida su una questione noiosa ma inevitabile
Contiene la proroga delle agevolazioni sulle tariffe già esistenti, un bonus per la benzina e la cosiddetta sanatoria sugli scontrini
Molta, soprattutto per i condizionatori che spesso sono vecchi e consumano tanto nelle ore di picco, cioè tra le 13 e le 18
Dal primo aprile al 30 giugno le tariffe scenderanno del 55,3 per cento
La proroga delle agevolazioni sulle tariffe già esistenti e un nuovo contributo da erogare solo se il prezzo del gas supererà una certa soglia
In media rispetto al mese di dicembre per chi è ancora in regime di tutela, ha comunicato l'ARERA
Per chi è ancora in regime di tutela, che nel 2022 ha speso mediamente il 65 per cento in più per il gas rispetto al 2021
Le nuove tariffe valgono dal 1° gennaio per chi è in regime di tutela, ma forse le bollette scenderanno un po' per tutti
È vantaggioso soprattutto per le aziende, ma continuano a esserci grossi ostacoli culturali e di organizzazione del lavoro
Dopo il calo del mese di ottobre: anche in questo caso l'aumento riguarda il regime tutelato
Soprattutto misure contro i rincari dell'energia, "Quota 103" per andare in pensione e alcune modifiche al reddito di cittadinanza
Perché il prezzo è legato a quello del gas, come si compone la bolletta, cos’è il “mercato tutelato“ e come cambiare fornitore, in questo periodo di costi molto alti
È più di quanto ci si aspettava, grazie alla riduzione delle quotazioni del gas e a un nuovo metodo di calcolo delle tariffe
Consumano moltissima energia e non possono farne a meno, per questo hanno chiesto aiuti ulteriori al governo
Vale dal primo ottobre per chi ha un'utenza in regime di tutela, ma i prezzi saliranno per tutti
È uno degli interventi proposti a livello europeo per ridurre le bollette e prevede di riformare il mercato energetico
E perché da ottobre sarà meno legato all'indice della borsa di Amsterdam che la settimana scorsa ha raggiunto nuovi record
La sospensione delle produzioni più energivore e le ferie prolungate hanno ridotto i consumi di gas, ma le bollette sono comunque aumentate
Il sistema introdotto nel 2019 per renderle più eque sta creando molti problemi, sia ai fornitori di energia che ai consumatori