berkeley university
L’inciampo del Guardian su WhatsApp
Una lettera firmata da più di 70 esperti di crittografia chiede di ritirare un articolo su una presunta falla di sicurezza nell'applicazione, definito inaccurato e allarmistico

Altri articoli su questo argomento
Facebook sta sperimentando di tutto
Un sistema per dettare i propri pensieri, per esempio, oppure sentire con la pelle, oltre a nuovi utilizzi per la realtà aumentata e virtuale

La Corte Suprema statunitense sta per esprimersi su un pezzo importante di internet
È la famosa "Sezione 230", che garantisce ai social network di non essere legalmente responsabili dei contenuti degli utenti

Come si calcola l’età della Terra
Nel corso del tempo sono stati elaborati diversi metodi, ma quello più affidabile ha a che fare con radioattività e meteoriti

È morto l’inventore del mouse
Uno degli inventori, almeno: Douglas Engelbart aveva 88 anni ed è anche merito suo se potete cliccare per leggere questo articolo

Perché non sogniamo di più gli smartphone?
Un’ipotesi è che, come altri strumenti e dispositivi, facciano parte della nostra storia evolutiva da troppo poco tempo

Robert Oppenheimer, il “padre dell’atomica”
Cosa fu e come fu la vita di una persona che davvero cambiò la storia, al centro del nuovo atteso film di Christopher Nolan

Amazon ha cambiato anche la robotica
Nel 2012 ha comprato la società che produceva i migliori robot per i magazzini e ha smesso di venderli a tutti i concorrenti, che hanno dovuto attrezzarsi

Il Nobel per la Medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun
Per le loro scoperte su uno dei principi fondamentali nella regolazione dell'attività dei geni, che permette alle cellule di sviluppare alcune funzioni ed escluderne altre

I funghi allucinogeni non fanno compiere gesti folli
E non fanno vedere cose che non ci sono, come suggeriscono spesso semplificazioni sui media e rappresentazioni in libri e film

Jack London † un secolo fa
Inventò una nuova figura di scrittore, quello che vive in prima persona la vita avventurosa che poi racconta nei romanzi, come nel suo più famoso, "Zanna Bianca"

Come mai si riparla di Berkeley
Molti studenti contestano l’arrivo di una giornalista di destra, e la tradizione libertaria dell’università è in discussione

Le 20 migliori università al mondo
Una società americana ha compilato la classifica delle prime 500 e ce ne sono anche 22 italiane, ma piuttosto in fondo

Che ne sarà della Silicon Valley
Aziende note e grandi imprenditori (tra cui Elon Musk) stanno lasciando la regione della California famosa per la tecnologia, spostandosi in Texas, ma probabilmente è presto per parlare di crisi

Perché c’è chi dubita delle mascherine?
Oggi sappiamo che sono molto efficaci per contenere il contagio, ma in molti paesi sono usate pochissimo: a volte anche solo per vanità

Chi era Jean Tatlock, per chi vedrà “Oppenheimer”
Nel film di Christopher Nolan ha un ruolo marginale e poco approfondito, ma fu un personaggio notevole, oltre che infelice

Come facciamo a calcolare la temperatura media della Terra
O meglio della parte di atmosfera in cui viviamo, quella che si sta riscaldando: lo spiega il meteorologo Giulio Betti nel suo nuovo libro

Chi vince i premi Nobel quest’anno?
Pace, letteratura, medicina, fisica, chimica ed economia: quali sono i nomi che circolano di più e le altre cose da sapere

Come finivano le vecchie serie tv
E le sitcom e le soap opera e i telefilm che guardavamo in tv prima di Netflix: siete mai arrivati all'ultima puntata di "Happy Days"? E di "Dawson's Creek" quanto vi ricordate?
