berkeley university
Dot. Il video in stop motion più piccolo del mondo
https://www.youtube.com/watch?v=CD7eagLl5c4

Altri articoli su questo argomento
La ricerca del cervello di Einstein
Il più noto scienziato del Novecento fu cremato poco dopo la sua morte, secondo le sue volontà, ma il cervello sparì misteriosamente per vent'anni, fino alla pubblicazione dell'articolo di una rivista

Il Nobel per la Fisica 2017 per la rilevazione delle onde gravitazionali
I fisici Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne premiati per i "loro contribuiti decisivi legati all'osservatorio LIGO e alle onde gravitazionali"

È morto il giornalista Furio Colombo
Aveva 94 anni: fu direttore dell'Unità e tra i fondatori del Fatto Quotidiano

Il Nobel per la Fisica a Saul Perlmutter, Brian P. Schmidt e Adam G. Riess
Sono stati premiati per i loro studi sulle supernove che hanno consentito di comprendere meglio l'espansione dell'Universo

È stato scoperto un nuovo antenato della nostra specie?
Secondo un gruppo di ricercatori visse tra i 3,5 e i 3,3 milioni di anni fa in Africa, ma non tutti sono convinti della scoperta

YouTube pensa alle breaking news
Il sito web sperimenta un nuovo servizio per le ultim'ora basato sui filmati realizzati dagli utenti e dai media tradizionali

Ci sono indizi su troll e bot russi che provarono a condizionare anche il voto su Brexit

C’è una burla nella tavola periodica
Il simbolo del plutonio doveva essere "Pl" e invece è "Pu", per un motivo preciso e tutt'altro che scientifico

Tutto il mondo è petrolio
Ogni giorno viviamo a stretto contatto con i derivati del petrolio. Sarebbe possibile una vita senza oro nero?

La gravidanza causa cambiamenti duraturi nel cervello
Almeno secondo una nuova ricerca, che ha analizzato le variazioni nella materia grigia in un gruppo di donne prima e dopo il parto

Il grande Gregory Peck
Era nato oggi un secolo fa, è conosciutissimo per due parti – una drammatica e una leggera – e per una balena, e per la sobrietà e generosità con cui fu divo

È morto lo scultore Arnaldo Pomodoro
Aveva 98 anni ed era famoso in Italia e nel mondo per le sue grandi opere, spesso in bronzo e spesso sfere

Google ha fatto causa a Uber
Sostiene che un suo ex dirigente abbia sottratto 14mila file riservati per sviluppare sistemi di guida automatica, usati per fondare una società poi acquisita da Uber

Perché Trump ce l’ha con le università americane
Le accuse di antisemitismo sono soltanto una piccola parte del problema, che nasce da ostilità culturali e politiche vecchie di decenni

Si può pensare senza linguaggio?
Uno studio recente suggerisce che non sia un prerequisito indispensabile, ma altri approcci spiegano quanto sia influente sulla cognizione umana

Perché abolire i brevetti sul software
Per Vivek Wadhwa, brevettare i programmi per i computer inibisce l'innovazione e fa vivere le aziende in un clima del terrore

WhatsApp ha un problema coi messaggi criptati?
Un esperto dice che l'app può cambiare le chiavi per crittografare le chat, rendendo leggibili i loro contenuti ad altri, ma WhatsApp dice che non è una falla

L’inciampo del Guardian su WhatsApp
Una lettera firmata da più di 70 esperti di crittografia chiede di ritirare un articolo su una presunta falla di sicurezza nell'applicazione, definito inaccurato e allarmistico
