Non abbiamo abbastanza microchip
La produzione non riesce a stare dietro alla domanda: per ora ci sono problemi nel settore automobilistico, ma potrebbero espandersi
La produzione non riesce a stare dietro alla domanda: per ora ci sono problemi nel settore automobilistico, ma potrebbero espandersi
Poi il 30 dicembre del 1980 l’area del Colosseo divenne isola pedonale, la prima d’Italia secondo l’ACI, ed è iniziata un’altra storia
Ora è possibile assicurare un'auto o una moto applicando la classe di merito più vantaggiosa presente nella propria famiglia
Dovrebbe sorgere a Berlino su un'area occupata in parte da un bosco, ma un tribunale ha sospeso i lavori dopo le proteste delle associazioni ambientaliste
Nell'ultima settimana ha superato Volkswagen – pur vendendo molte meno auto – ed è diventata la seconda azienda automobilistica dal maggior valore al mondo: non è chiaro se possa durare
Il tour in collaborazione con Renault sarà ripetuto nel 2020, con nuove tappe
E conclude per il 2019 la serie di incontri in partnership con Renault
In molte circostanze sono più reattive e precise di noi, ma è ancora presto per dire che ci abbiano superato
Si è mossa per tempo e con un mix di incentivi, minacce e investimenti è diventata il più grande produttore mondiale: ora Europa e Stati Uniti devono colmare la distanza
Il debito di chi non lo ha pagato tra 2001 e 2010, e deve allo Stato meno di 1.000 euro, è stato cancellato: ma c'è un ma
Specialmente se la vostra auto non è nuova e per i passeggeri più anziani, racconta il New York Times
È iniziata la serie di sei incontri del Post sul futuro delle cose con quattro ruote
Una serie di incontri con la redazione sul Post sull'innovazione e gli scenari nel mercato delle cose con quattro ruote
Rupert Stadler, ex CEO dell’azienda automobilistica Audi, è stato incriminato in Germania per frode: è accusato di aver cercato di ottenere false certificazioni e di aver messo in atto pratiche pubblicitarie scorrette che hanno a che fare con il cosiddetto “dieselgate”, lo
Proviamo a metterceli da più di un secolo, inutilmente: ora un'azienda statunitense dice di avere trovato il modo
La casa automobilistica giapponese Nissan, parte del gruppo Renault, taglierà 12.500 posti di lavoro nel mondo, e ridurrà del 10 per cento il numero di modelli prodotti, entro la fine del 2022. A maggio Nissan aveva detto che avrebbe tagliato
Volkswagen non produrrà più la famosa utilitaria nata da un desiderio di Hitler e diventata poi un simbolo di anticonformismo
FCA dice che è colpa del governo francese, che a sua volta incolpa Nissan
La fusione porterebbe alla nascita del terzo produttore di auto al mondo, ma il governo francese – che è parte in causa – sta imponendo parecchie condizioni
La casa automobilistica Ford ha annunciato che taglierà 7mila posti di lavoro entro agosto, circa il 10 per cento dei suoi dipendenti d’ufficio, come parte del piano di ristrutturazione dell’azienda automobilistica voluta dall’amministratore delegato Jim Hackett, che permetterà di risparmiare
La casa automobilistica tedesca Porsche, che fa parte del gruppo Volkswagen, è stata multata per 535 milioni di euro da un tribunale di Stoccarda, in Germania, per via dello scandalo delle emissioni truccate. Porsche è stata giudicata colpevole di «aver
C'è tempo per toglierle fino a mercoledì 15 maggio, dopodiché si rischia una multa e il ritiro della carta di circolazione
Mercoledì Tesla ha detto che nel primo trimestre del 2019 ha venduto il 31 per cento di auto in meno rispetto al trimestre precedente: si tratta del primo calo di vendite da almeno due anni. Da inizio 2019 Tesla ha
Tesla, la casa automobilistica di proprietà di Elon Musk, ha detto domenica che aumenterà i prezzi dei suoi veicoli di fascia alta di circa il 3 per cento e che prevede di mantenere aperte alcune concessionarie, anziché chiuderle tutte e
Tesla, la casa automobilistica di proprietà di Elon Musk, ha cominciato a vendere negli Stati Uniti la versione dell’auto elettrica Model 3 da 35mila dollari, dopo molti annunci e altrettanti ritardi. La Model 3, nei progetti di Tesla, dovrebbe essere
Il calo delle vendite in Cina e una crisi generale stanno complicando le prospettive di molte aziende, che reagiscono tagliando i costi e alleandosi