Quando negli Stati Uniti non si superavano le 55 miglia all’ora
Fu il limite di velocità che fissò Nixon per risparmiare sulla benzina nel 1973, in un contesto per certi versi simile a quello di oggi
Fu il limite di velocità che fissò Nixon per risparmiare sulla benzina nel 1973, in un contesto per certi versi simile a quello di oggi
Nel 1973 l'aumento del prezzo del petrolio portò alla “austerity” e richiese un cambiamento nelle abitudini degli italiani
È una tesi che circola più in Italia che in Grecia, dopo gli 80 morti dei giorni scorsi, ma circola: siamo andati a vedere dati, contesti e ipotesi
Secondo i conservatori, gli estesi tagli al welfare erano l'unico modo per far fronte alla crisi economica: otto anni dopo, le conseguenze sono dappertutto
Sta per concludersi il programma di aiuti con cui ha ricevuto oltre 300 miliardi di euro, il piano di salvataggio più grande della storia
Gli ultimi dati sull'economia sono preoccupanti, si parla di recessione: e ora l'Economist mette in dubbio l'efficacia di Angela Merkel e il paese che molti considerano un modello
L'austerità di Rajoy ha funzionato? Le cose vanno meglio, le stime di crescita sono state riviste al rialzo, ma secondo diversi analisti è ancora presto per parlare di "svolta"
Hanno partecipato decine di migliaia di persone contrarie ai tagli della spesa pubblica e all'austerità, ci sono stati scontri e 24 persone sono state arrestate
Le proteste anti-capitalismo hanno bloccato l'entrata nella sede della BCE
O quasi: uno studio che dimostrava i rischi di un debito pubblico elevato è stato criticato da uno studente americano, ma la questione è più complessa di come è stata raccontata
Nonostante i tagli e le misure di austerità, il paese non riesce a riprendersi e potrebbe essere necessario un nuovo prestito internazionale