In difesa dei pisolini
Malvisti in Occidente, sono parte integrante del rapporto con il sonno di molte culture asiatiche e latine, dove non è strano farli in pubblico e insieme
Malvisti in Occidente, sono parte integrante del rapporto con il sonno di molte culture asiatiche e latine, dove non è strano farli in pubblico e insieme
Introdotta nel 1992 dall’antropologo Marc Augé per descrivere spazi impersonali e alienanti, è entrata in poco tempo nel linguaggio comune
Le culture “policroniche” e “monocroniche” si distinguono per come intendono il tempo, e a volte fanno fatica a capirsi
E perché ad alcune persone succede più che ad altre? In parte è per una funzione evolutiva di difesa, ma c’entrano anche altri fattori
Il pianto emotivo è una cosa tipicamente umana: secondo vari studi serve a ripristinare un equilibrio, ma non è detto che faccia stare meglio
In un piccolo borgo montano della Basilicata, il rumìt e altre suggestive maschere sono al centro di un tentativo di rivitalizzare antichi rituali
Diverse ricerche recenti hanno misurato e descritto gli effetti psicologici e fisiologici di gesti apparentemente privi di senso ma legati a bisogni umani fondamentali
Nei decenni la risposta a questa domanda è dipesa da variabili storiche, economiche e sociali, e cambia ancora da paese a paese
In una caverna in Indonesia sono state trovate pitture rupestri che mostrano animali ed elementi di fantasia, secondo i ricercatori hanno 44mila anni
Due nuove ricerche offrono qualche indizio in più su quando e come le popolazioni siberiane si trasferirono oltre lo stretto di Bering, popolando un nuovo continente
La scoperta di una mascella di Homo sapiens in Israele potrebbe far anticipare di almeno 40mila anni la nostra presenza al di fuori del continente africano
Secondo una ricerca americana solamente il 46 per cento delle civiltà prevede il bacio connotato sessualmente, per diverse ragioni
100 anni fa nacque il grande esploratore norvegese famoso per aver navigato dal Perù alla Polinesia su una zattera, per avvalorare una sua ipotesi scientifica
Un progetto della fotografa Flaviana Frascogna li interpreta come status symbol per mostrare ricchezza e appartenenza sociale
Una grande archeologa e paleoantropologa inglese, che era nata cento anni fa e che scoprì molte cose sugli uomini di milioni di anni fa
Per via del monte Toba, spiega un documentario della BBC
A York c'è la più grande tomba di gladiatori di epoca romana finora ritrovata, ma la scoperta è controversa
In Arizona, un caso scientifico problematico: si possono fare scoperte importanti col vostro DNA senza il vostro permesso?
Puntuale a ogni scoperta di scheletro preistorico, riaffiora l'idea dell'"anello mancante". Oggi Corriere della Sera e Foglio la contestano