antropologia

In difesa dei pisolini

In difesa dei pisolini

Malvisti in Occidente, sono parte integrante del rapporto con il sonno di molte culture asiatiche e latine, dove non è strano farli in pubblico e insieme

Perché alcuni cibi ci disgustano?

Perché alcuni cibi ci disgustano?

E perché ad alcune persone succede più che ad altre? In parte è per una funzione evolutiva di difesa, ma c’entrano anche altri fattori

Piangere serve a qualcosa?

Piangere serve a qualcosa?

Il pianto emotivo è una cosa tipicamente umana: secondo vari studi serve a ripristinare un equilibrio, ma non è detto che faccia stare meglio

A cosa servono i rituali

A cosa servono i rituali

Diverse ricerche recenti hanno misurato e descritto gli effetti psicologici e fisiologici di gesti apparentemente privi di senso ma legati a bisogni umani fondamentali

Forse la storia più vecchia del mondo

Forse la storia più vecchia del mondo

In una caverna in Indonesia sono state trovate pitture rupestri che mostrano animali ed elementi di fantasia, secondo i ricercatori hanno 44mila anni

Metà del mondo non si bacia

Metà del mondo non si bacia

Secondo una ricerca americana solamente il 46 per cento delle civiltà prevede il bacio connotato sessualmente, per diverse ragioni

Thor Heyerdahl e la storia del Kon-Tiki

Thor Heyerdahl e la storia del Kon-Tiki

100 anni fa nacque il grande esploratore norvegese famoso per aver navigato dal Perù alla Polinesia su una zattera, per avvalorare una sua ipotesi scientifica

Chi era Mary Leakey

Chi era Mary Leakey

Una grande archeologa e paleoantropologa inglese, che era nata cento anni fa e che scoprì molte cose sugli uomini di milioni di anni fa

L’anello mancato

Puntuale a ogni scoperta di scheletro preistorico, riaffiora l'idea dell'"anello mancante". Oggi Corriere della Sera e Foglio la contestano