19 Marzo 2021 Il Dio geloso L’invidia divina legittima papi e sovrani ad allestire una spedizione in Terrasanta; qui muore un crociato del quale non sapremmo nulla se non fosse per il suo pronipote: Dante [Continua]
26 Luglio 2019 La terra delle opportunità All’età di ventuno anni John Roberts aveva ereditato una fortuna. Non sapendo come spenderla, un giorno con un suo amico mise un annuncio sul Wall Street Journal [Continua]
9 Luglio 2019 Lo zio d’America L’ironia l’aveva trasmessa la madre, il ritmo il padre, alla ricchezza avrebbe dovuto pensarci lo zio; ma non tutto andò per il verso giusto. E fu un bene [Continua]
4 Luglio 2019 La lettera Sa che Barcellona sarà il teatro principale e freme al pensiero di far parte della scena, ma il suo sguardo lucente non ha lungimiranza [Continua]
3 Giugno 2019 Il più grande incontro di sempre Metti una sera a cena Ali, Leone, De Niro e García Márquez: storia breve, a passo di farfalla, di una medaglia vinta, gettata via e restituita, attraverso la Roma di tre decenni. [Continua]
23 Novembre 2018 Caccia al ladro L’odissea del film italiano più conosciuto al mondo attraverso le voci di chi lo ha realizzato, per capire perché 70 anni dopo è ancora universale [Continua]
7 Giugno 2018 Uno che si chiamava Dino Risi Alla ricerca dell'essenza degli anni Sessanta, dieci anni dopo la scomparsa del regista che seppe dipingere come nessuno quel decennio [Continua]
1 Giugno 2018 Il canaro campione del mondo Il “Wacky Races” era stata la corsa più folle vista in Italia negli anni Ottanta. Non era reale, si svolgeva in una serie di animazione [Continua]
23 Maggio 2018 L’istante in cui nacque “La meglio gioventù” Eravamo sul ponte alto che guardava a nord, li osservavo da un angolo abbracciarsi e fu lì che scattò l’idea [Continua]
12 Aprile 2018 Il finale di “2001” Quella tavola nera, liscia, lunga, protesa verso lo spazio infinito, era stata una ossessione [Continua]
31 Marzo 2018 La notte in cui Berry mi parlò con gli occhi Se quei due fratelli di origini polacche non si fossero dati al contrabbando io, ottant’anni dopo, non avrei mai potuto raccontare questa storia
15 Marzo 2018 Quando Berta filava Le prove generali: l’incontro drammatico tra Moro e Di Bella, incastrato tra due scandali epocali, a pochi giorni da quel rapimento che avrebbe cambiato tutto [Continua]
12 Marzo 2018 Così nacque “Unico” L’imbeccata mi arrivò di sera, cercavano creativi. Ma l’unico vero lavoro che ero stato capace di portare a casa era stato quello di investigatore privato [Continua]
2 Marzo 2018 Come sbancare agli Oscar Una volta Wim Wenders riunì i migliori cineasti di tutti i tempi in una stanza d’albergo [Continua]
24 Febbraio 2018 L’ultimo rifugio di Alberto Sordi Fa ancora uno strano effetto ritrovarsi lì davanti. Una volta quando si superava piazzale Numa Pompilio, prima o poi si veniva sfiorati da un pensiero (s)fuggente [Continua]
15 Febbraio 2018 Totò cerca casa, ai Parioli La storia del misterioso palazzo, concepito in una cella, dove abitò con Rossellini, fino a quando lo abbandonò finendo per cenare con Pasolini [Continua]
12 Febbraio 2018 La marmotta ipotetica dell’irrealtà Tutto cominciò con un biglietto magico: fu quello il suo lasciapassare per il paese delle meraviglie. E lo raggiunse 25 anni fa. La storia infinita di "Groundhog Day" [Continua]
7 Febbraio 2018 La storia della musica introvabile di “Heidi” I monti le sorridevano e quando passava lei anche noi eravamo ipnotizzati, ma erano le sue note a incantarci e scomparvero nel nulla [Continua]
1 Febbraio 2018 Se devo chiamarlo col suo nome Luca Guadagnino, un ritratto dell'artista da giovane [Continua]
29 Gennaio 2018 Nessuno compra mobili con la pancia vuota Come ha fatto Ingvar Kamprad a creare IKEA [Continua]
22 Gennaio 2018 La donna che morì due volte Lei preferiva le pose statuarie per mettere in evidenza la raffinata bellezza del suo collo e per non scomporre le sue leggendarie pettinature [Continua]
8 Gennaio 2018 L’enigma (risolto) di Masha e Orso Le sue atmosfere nostalgiche calamitano l’attenzione dei bambini di tutto il mondo: fenomenologia dell’ultimo vero classico di animazione in 10 capitoli [Continua]
31 Dicembre 2017 I bei tempi andati La storia avventurosa di "Auld Lang Syne", la canzone del Capodanno, che inizia con un compositore italiano nel 1500 e arriva fino a quella scena perfetta di "Harry ti presento Sally" [Continua]
27 Dicembre 2017 I titoli di Woody Allen Due jazzisti che si intendono di immagini e battute sono alla base del mistero del font utilizzato, da quarant’anni esatti, dal regista newyorkese [Continua]
23 Dicembre 2017 La frase sugli artisti che rubano Durante l’estate del 1979 Steve Jobs fece una singolare offerta alla Xerox: “Se ci mostrate le sperimentazioni che state conducendo al PARC" [Continua]
18 Dicembre 2017 John Williams “copiò” il tema di Star Wars? Partiture complesse, ritmi sovrapposti, una moltitudine di elementi melodici: è la ricchezza del suono tipico [Continua]