
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
Materiali di risulta
Il modo in cui molte testate giornalistiche hanno affrontato finora l'accusa di stupro contro due carabinieri a Firenze è sinceramente incredibile [Continua]

Sulla tenuta democratica
Effettivamente, non si è capito bene cosa volesse dire il ministro Minniti con la discussa frase sui presunti rischi per la “tenuta democratica del Paese” [Continua]

Cosa vogliamo
Gli umani ottengono i più grandi risultati sociali e civili quando si sentono parte di una stessa cosa con altri umani [Continua]

Questo titolo è falso
C’è una vivace polemica tra due autorevoli e autorosi autori del Corriere della Sera e di Repubblica, Massimo Giannini ed Ernesto Galli della Loggia [Continua]

In difesa del regime Casaleggio
Un paio di giorni fa in una conferenza stampa del M5S un giornalista spagnolo ha spiegato a Davide Casaleggio di avere difficoltà a descrivere il M5S ai suoi lettori [Continua]

Il social network di Dorian Gray
I primi a impossessarsi delle Storie di Instagram sono stati i teenager: poi sono arrivati gli adulti, a fare le stesse cose

La mafia un pezzetto alla volta
Oggi è uscita una notizia che è finita molto in basso nelle homepage dei siti di news, ma potrebbe essere piuttosto importante [Continua]

Chi ha perso, su “Mafia capitale”
Ricapitoliamo, ci sono tre notizie nella sentenza del processo alla cosiddetta “Mafia capitale” [Continua]

La mafia esiste, appunto
Aggiungo una cosa alle discussioni sulla sentenza del processo per la cosiddetta “Mafia capitale” (cosiddetta a sproposito, secondo la sentenza) [Continua]

In nome della legge
Ricapitoliamo la posizione di Alternativa Popolare sulla legge sullo “ius soli” [Continua]

Coi soldi di Google
Caro Gianluca Mercuri, ho letto il tuo severissimo commento sul Corriere della Sera contro i soldi spesi da Google per ottenere consensi accademici [Continua]

Un’idea di scrittura
In generale, le regole esistono per ragioni di efficacia: sono un mezzo, non il fine [Continua]

Le bugie hanno le gambe lunghette
Negli articoli pubblicati oggi dal Post sulle indagini sulla strage di via D’Amelio ci sono già abbastanza storie da prendervi un paio d’ore, e avrei aspettato [Continua]

Aiutiamoci a casa nostra
“Aiutiamoli a casa loro” è un’espressione sciocca: perché – non bastasse che è un’espressione usata finora da persone in malafede e con intenzioni riprovevoli [Continua]

Il mito dell’Ulivo
In estese parti del centrosinistra italiano si è radicato da vent’anni un mito vincente che col tempo si è sfocato in un sogno nostalgico [Continua]

VRFC
La prima cosa che sentii di Vasco Rossi fu “Siamo solo noi”, e avevo sedici anni: poco dopo lui andò a Sanremo [Continua}

Qualcuno deve pur farlo
Questa settimana sono circolati molti temi che hanno a che fare col giornalismo e con l’informazione, collegati tra loro in piccole o grandi parti [Continua]

Attraversare sulle strisce
Stamattina ho scritto un tweet, che come tutti i tweet che si riferiscono a questioni complesse, rischia di essere equivocato e fuorviato [Continua]

Il finanziamento strabico dei giornali
Il Parlamento ha approvato un lotto di nuove norme a sostegno dei giornali, qualche giorno fa: ma le cose più grosse riguardano solo i giornali di carta, nel 2017 [Continua]

La différence
Il problema (per Renzi) è che Macron fiducia e speranza degli elettori le ha investite in elezioni legislative [Continua]
