La prova del DNA nell’omicidio di Yara Gambirasio
Quando durante il processo di primo grado per l’omicidio di Yara Gambirasio il presidente della Corte d’assise di Bergamo [Continua]
Quando durante il processo di primo grado per l’omicidio di Yara Gambirasio il presidente della Corte d’assise di Bergamo [Continua]
La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha respinto la richiesta di revisione del processo presentata dai legali di Massimo Bossetti, condannato all’ergastolo per l’uccisione di Yara Gambirasio, la tredicenne trovata morta il 26 febbraio del 2011 nei pressi di Brembate
Lo ha deciso la Corte d’Assise d’Appello di Brescia dopo una lunga camera di consiglio, Bossetti ricorrerà in Cassazione
Il processo era iniziato nel luglio 2015, la sentenza è stata comunicata dai giudici della corte d'Assise di Bergamo
Il crimine contro la Yara Gambirasio a Bergamo mi ha fatto pensare: un esperimento mentale che condivido con voi [Continua]
Lo ha detto durante il processo il comandante del Ris di Parma: il video circola da mesi, ma non risulta negli atti processuali
Se ne riparla per via di un documento della difesa di Bossetti che vuole smontare le prove raccolte sul DNA, ma che molti hanno presentato un po' frettolosamente
Lo ha ripetuto in una intervista al Corriere, sostenendo che la "scienza sbaglia" e che il figlio, accusato dell'assassinio di Yara Gambirasio, non è nato da una relazione con un altro uomo
Il processo penale si celebra solo nelle aule di giustizia (e non sui giornali). La sentenza di condanna viene pronunciata solo da un giudice (e non da un Ministro dell’Interno). [Continua]
È nata una polemica tra il procuratore di Bergamo Francesco Dettori e il ministro dell’Interno Alfano, dopo che il secondo ha diffuso ieri la notizia dell’individuazione di un maggiore accusato per l’omicidio di Yara Gambirasio, la ragazza scomparsa nel 2010
La storia incredibile delle indagini e delle complicazioni genealogiche e genetiche che hanno portato all'accusa contro Giuseppe Bossetti e al suo arresto
«Vorremmo esprimere pubblicamente il nostro sentimento di amarezza e di sdegno nei confronti di chi...»
Due giorni fa il sottosegretario all’attuazione del programma, Daniela Santanché, ha detto: «Dopo la vicenda della piccola Yara i magistrati dovrebbero dimettersi». E poi: «Se avessero impiegato per le ricerche le stesse risorse e tecnologie che hanno speso per indagare
Il sottosegretario Daniela Santanché, intervistata dal Giornale, ha commentato così la proposta di riforma della giustizia che il governo si appresta a presentare in Parlamento. «Se i magistrati avessero impiegato per le ricerche le stesse risorse e tecnologie che hanno
Venerdì è uscito un articolo su La Stampa: faceva il punto tre mesi dopo la scomparsa di Yara Gambirasio. L’articolo raccontava che ancora non c’era nessuna pista valida, niente di niente. In 90 giorni di questa storia non si è
Si continua a cercare a Brembate di Sopra. È passato un mese esatto: Yara Gambirasio è scomparsa il 26 novembre nel tardo pomeriggio. Da allora ci sono stati testimoni prima ritenuti inattendibili e poi presi in considerazione, cani molecolari considerati
Se la nostra figlia minorenne dovesse improvvisamente sparire – senza una spiegazione possibile o apparente, senza un litigio, una bocciatura, qualsiasi cosa – dovremmo sperare che ne derivi un eclatante e percussivo caso mediatico. È inutile fare gli snob: dovremmo