web semantico
Google è diventato più intelligente
Un nuovo sistema permette al motore di ricerca di capire meglio cosa vogliamo: si chiama "Knowledge Graph" e funziona così

Google capirà che cosa cerchiamo
Si torna a parlare di web semantico per il motore di ricerca, che darà direttamente le risposte senza rimandare ai siti, anticipano sul Wall Street Journal

Altri articoli su questo argomento
Da hacker a troll: il senso delle parole in rete
La parola troll è oggi distorta per ragioni di sintesi giornalistica, e sta diventando sinonimo di ogni comportamento patologico in rete. [Continua]

Più che un motore un vocabolario

Cosa vuol dire “triggerare”? E “shippare”?
La linguista Beatrice Cristalli spiega ai meno giovani queste e altre espressioni relativamente nuove, nel suo “Dizionario per boomer”

Un’intelligenza artificiale le farà sapere
I software che automatizzano la selezione del personale sono sempre più diffusi, ma c'è un esteso dibattito sui limiti e il rischio di discriminazioni

Dello scrivere cose lunghe
Mettetevi pure comodi, perché non sarà una cosa breve [Continua]

Contro i vocabolari pulitini
«I lemmari registrano anche parole volgari, dispregiative, offensive; in linea di massima i dizionari italiani non registrano le bestemmie; ma è quasi l’unica limitazione»

Ginocchia nude e giornalismo
Un capitolo del nuovo libro di Alessandro Gazoia aggiorna il tema dei "boxini morbosi" e dei loro sviluppi: attraverso la storia di Repubblica

Sono Andrey, quello di Chatroulette
Andrey Ternovskiy è il ragazzino di 18 anni che ha inventato il fenomeno web dell'anno

La pubblicità negativa su internet aiuta il business
Alcuni siti web maltrattano i clienti per avere più visibilità sui motori di ricerca con la pubblicità negativa, e Google corre ai ripari

Google ti accelera il sito
Un nuovo servizio del motore di ricerca ottimizza le pagine web rendendo il loro caricamento più veloce

Wikicrazia
Nel suo primo articolo per Repubblica dopo aver lasciato Wired, Riccardo Luna descrive cosa si muove tra politica, amministrazioni pubbliche e web

L’accordo che cancella l’obbligo di rettifica per i blog
È stato trovato in Commissione Giustizia: ci sarà una distinzione tra testate registrate e semplici siti web

In Italia serve un ministro di Internet
Il Web in Italia genera circa il due per cento del PIL, quasi quanto l'agricoltura, dice Massimo Sideri sul Corriere

Wikileaks e Pentagono stanno collaborando?
Le autorità USA potrebbero "ripulire" i prossimi documenti che pubblicherà il sito web, ma la Difesa smentisce

YouTube pensa alle breaking news
Il sito web sperimenta un nuovo servizio per le ultim'ora basato sui filmati realizzati dagli utenti e dai media tradizionali

Ti amo e poi ti odio
Flash e il futuro del web sono l'oggetto del contendere tra le due società

Il videoclip interattivo di Danger Mouse
Google e Chris Milk hanno creato un video musicale in HTML5, il futuro del Web, per raccontare una canzone
