La rapidissima caduta di Robert Habeck
Il ministro dell'Economia tedesco era il politico più popolare del paese: dopo una legge sugli impianti di riscaldamento è diventato uno dei meno apprezzati
Il ministro dell'Economia tedesco era il politico più popolare del paese: dopo una legge sugli impianti di riscaldamento è diventato uno dei meno apprezzati
La ministra degli Esteri tedesca usa spesso toni molto franchi, al contrario dei suoi predecessori
Greta Thunberg, che si è unita venerdì agli attivisti, dice che la Germania «si sta rendendo ridicola»
Il partito ha negoziato un accordo per espandere le estrazioni nel paesino abbandonato di Lützerath, tra molte critiche
A parte un breve momento negli anni Novanta sono sempre stati marginali, a differenza di quanto successo in diversi paesi nordeuropei
I leader di Verdi e Sinistra Italiana hanno molto criticato il PD per l'accordo con Azione, che secondo loro sposta la coalizione troppo verso il centro
Olaf Scholz proverà a fare una cosa mai riuscita prima: formare un governo con i Verdi e i Liberali, e senza il centrodestra di Merkel
La candidata cancelliera dei Verdi tedeschi, semi-sconosciuta fino a poco tempo fa, ha una storia particolare e la grande ambizione di prendere il posto di Angela Merkel
Si chiama Annalena Baerbock, ha 40 anni ed è una dei politici più noti del partito, in grande ascesa nei sondaggi
La decisione del sindaco di Milano lo allontana dal Partito Democratico, a cui comunque non era mai stato iscritto
Quattro europarlamentari vicini ad Alessandro Di Battista hanno lasciato gruppo e Movimento: cercheranno di entrare nei Verdi
Perché i Verdi in Italia non sfondano? Perché a differenza di quanto accaduto in altri Paesi alle recenti elezioni europee dove hanno registrato consensi altissimi [Continua]
Sono le organizzazioni politiche che contano di più nelle istituzioni, e non vanno confusi coi gruppi politici al Parlamento Europeo
Li ha scoperti "il Foglio": Pippo Civati, che era candidato con Europa Verde, ha deciso di sospendere la campagna elettorale
Ci sono quasi tutti, da quello del PD a quelli di Forza Italia, dei Verdi Europei e di +Europa: quello della Lega, invece, non si trova da nessuna parte
Tutte le proposte e le promesse del partito in vista delle elezioni europee del 26 maggio
Ci sono una lista che si chiamerà proprio così, "La Sinistra", e una coalizione raccolta intorno ai Verdi, mentre molti salteranno un giro e gli scissionisti del PD dovrebbero andare con il PD
Dopo un paio di brutte figure, spiegando che stare sui social «fa scattare qualcosa in me: mi fa essere più aggressivo, più chiassoso, più tagliente»
Male per la grande coalizione che governa la Germania, bene per i Verdi e anche per l'estrema destra
In Germania stanno avendo un grande successo, ma da noi sono quasi scomparsi dopo alcune scelte politiche non proprio indovinate
La CSU alleata di Angela Merkel resta primo partito ma ha perso moltissimi voti, mentre ci sono un inedito successo dei Verdi e un risultato tra alti e bassi per l'estrema destra
Gli storici alleati di Merkel hanno perso un sacco di voti e la maggioranza assoluta in Parlamento, i Verdi sono il secondo partito e l'estrema destra ha superato il 10 per cento