In Germania ci provano i Socialdemocratici
Olaf Scholz proverà a fare una cosa mai riuscita prima: formare un governo con i Verdi e i Liberali, e senza il centrodestra di Merkel
Olaf Scholz proverà a fare una cosa mai riuscita prima: formare un governo con i Verdi e i Liberali, e senza il centrodestra di Merkel
La candidata cancelliera dei Verdi tedeschi, semi-sconosciuta fino a poco tempo fa, ha una storia particolare e la grande ambizione di prendere il posto di Angela Merkel
Si chiama Annalena Baerbock, ha 40 anni ed è una dei politici più noti del partito, in grande ascesa nei sondaggi
La decisione del sindaco di Milano lo allontana dal Partito Democratico, a cui comunque non era mai stato iscritto
Mercoledì i quattro europarlamentari che lo scorso 3 dicembre avevano lasciato il Movimento 5 Stelle sono entrati nel gruppo dei Verdi. A comunicare l’ingresso di Rosa D’Amato, Piernicola Pedicini, Ignazio Corrao ed Eleonora Evi nella delegazione Verdi/ALE è stato lo
Quattro europarlamentari vicini ad Alessandro Di Battista hanno lasciato gruppo e Movimento: cercheranno di entrare nei Verdi
Perché i Verdi in Italia non sfondano? Perché a differenza di quanto accaduto in altri Paesi alle recenti elezioni europee dove hanno registrato consensi altissimi [Continua]
Sono le organizzazioni politiche che contano di più nelle istituzioni, e non vanno confusi coi gruppi politici al Parlamento Europeo
Li ha scoperti "il Foglio": Pippo Civati, che era candidato con Europa Verde, ha deciso di sospendere la campagna elettorale
Ci sono quasi tutti, da quello del PD a quelli di Forza Italia, dei Verdi Europei e di +Europa: quello della Lega, invece, non si trova da nessuna parte
Tutte le proposte e le promesse del partito in vista delle elezioni europee del 26 maggio
Ci sono una lista che si chiamerà proprio così, "La Sinistra", e una coalizione raccolta intorno ai Verdi, mentre molti salteranno un giro e gli scissionisti del PD dovrebbero andare con il PD
Dopo un paio di brutte figure, spiegando che stare sui social «fa scattare qualcosa in me: mi fa essere più aggressivo, più chiassoso, più tagliente»
Male per la grande coalizione che governa la Germania, bene per i Verdi e anche per l'estrema destra
In Germania stanno avendo un grande successo, ma da noi sono quasi scomparsi dopo alcune scelte politiche non proprio indovinate
La CSU alleata di Angela Merkel resta primo partito ma ha perso moltissimi voti, mentre ci sono un inedito successo dei Verdi e un risultato tra alti e bassi per l'estrema destra
Gli storici alleati di Merkel hanno perso un sacco di voti e la maggioranza assoluta in Parlamento, i Verdi sono il secondo partito e l'estrema destra ha superato il 10 per cento
Lunedì 28 aprile si è svolto a Maastricht, nei Paesi Bassi, il primo confronto televisivo tra i candidati dei principali partiti che parteciperanno alle elezioni del 22-25 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo. [Continua]
Si svolgeranno dal 22 al 25 maggio si svolgeranno negli stati membri dell’Unione Europea per eleggere 751 deputati al Parlamento europeo, che rimarranno in carica cinque anni. [Continua]
La notizia rischia di essere rubricata alla voce “riposizionamenti di ceto politico”. Nasce una nuova formazione, un partitino ecologista nel quale confluiscono alcuni rivoli dell’ambientalismo compresi i Verdi ufficiali: ennesima tappa di una peregrinazione che non ha mai trovato la
Per un seggio i Socialdemocratici e i Verdi hanno sconfitto il centrodestra consentendo a Stephan Weil di diventare il nuovo governatore
Oggi ha annunciato la sua candidatura con la lista "Rivoluzione civile": con lui ci saranno Di Pietro, De Magistris, i Verdi e i partiti della Federazione della Sinistra
Nel Nordreno-Westfalia, il più popoloso stato tedesco, ha stravinto la SPD, la CDU di Merkel è crollata e i Pirati hanno ottenuto un altro grande risultato
L'abbandono delle centrali ha aumentato il ricorso alle fonti fossili e l'inquinamento: dopo avere esultato, gli ambientalisti protestano
Il Wall Street Journal spiega perché gli elettori tedeschi puniscono il loro governo, nonostante la disoccupazione sia sui livelli precedenti alla crisi