La “città da quindici minuti” non è questa gran novità
È un modello urbanistico assai di moda di recente, ma l'autosufficienza dei quartieri è un concetto che esiste da tempo
È un modello urbanistico assai di moda di recente, ma l'autosufficienza dei quartieri è un concetto che esiste da tempo
Secondo una popolare credenza un grosso problema di sanità urbana venne risolto dal motore a scoppio, ma ebbero un ruolo anche altre trasformazioni
E le altre città? Non sarebbe ora? Un opinionista del New York Times ha preso il toro per le corna
Un modo di cambiare le città senza spendere troppi soldi e usando diversamente lo spazio: alcuni esempi si iniziano a vedere anche qui
Fotografie di piccoli accorgimenti che a volte non notiamo ma che le rendono migliori
A Minneapolis due consiglieri comunali hanno proposto di limitare i "drive-through" – i posti in cui puoi comprare cose senza scendere dall'auto – per favorire i pedoni
Cinquant'anni fa morì un rivoluzionario architetto del Novecento, che immaginò e costruì nuove case, città e oggetti (almeno uno lo conoscete tutti)
Storie, progetti e foto di quel che ne è stato del Parco olimpico, fra affitti molto costosi, scivoli giganti e piscine pubbliche
Una linea ferroviaria sopraelevata di New York è stata trasformata in un popolare parco pubblico: Francesco Costa racconta su Klat com'è nata l'idea di costruirla
Elencate da un esperto di urbanistica svizzero: ci sono per esempio la compattezza e un po' di mistero
L'evoluzione urbanistica della capitale britannica dal tempo dei Romani a oggi
Bicocca a Milano, Hafen City ad Amburgo e Islands Brygge a Copenhagen: fotografie da una mostra su tre posti che negli ultimi anni sono cambiati moltissimo
Ben Marcin fotografa posti in cui prima c'era una fila di villette a schiera e poi ne è rimasta solo una
Il quartiere un tempo ultramoderno di Parigi non è mai diventato un quartiere vero e ci sta ancora provando
Bene le spese per infrastrutture, ma i debiti arrivano dal villaggio olimpico