La Cina userà il riconoscimento facciale per identificare gli uiguri?
Un software testato da Huawei e da un'altra società cinese sarebbe in grado di individuarli e di mandare un avviso alla polizia
Un software testato da Huawei e da un'altra società cinese sarebbe in grado di individuarli e di mandare un avviso alla polizia
Un'inchiesta di Associated Press ha raccontato le sterilizzazioni forzate praticate allo scopo di prevenire le nascite nella minoranza musulmana cinese
Il New York Times ha raccontato quel che si sa del programma e quali potrebbero esserne le implicazioni (non buone)
Diversi media internazionali, tra cui il Wall Street Journal e CNN, hanno pubblicato il contenuto di un documento ufficiale prodotto dalle autorità cinesi che classifica e descrive oltre 300 uiguri della regione nord-occidentale dello Xinjiang, facendo riferimento alla frequenza con cui
Negli ultimi mesi si è soprattutto occupata delle violazioni dei diritti umani degli uiguri: qualcosa si è mosso
Il calciatore tedesco dell’Arsenal Mesut Özil sarà eliminato dalla versione cinese del famoso videogioco di calcio PES (conosciuto anche come eFootball Pro Evolution Soccer) a causa delle sue dichiarazioni sulla repressione dei musulmani in Cina. La notizia è stata annunciata
La Camera statunitense – controllata dai Democratici – ha votato quasi all’unanimità una legge che chiede a Trump di imporre sanzioni alla Cina sulla persecuzione degli uiguri, la minoranza musulmana che abita prevalentemente nella regione dello Xinjiang e che da anni
TikTok, il social network di brevi video controllato da un’azienda cinese, si è scusato con un’utente per aver rimosso un popolare video che criticava il governo cinese per la repressione delle minoranze musulmane degli uiguri nella provincia dello Xinjiang: «A
Mostrano la nascita dell'oppressione e della detenzione di massa – «senza mostrare alcuna pietà» – dei musulmani nello Xinjiang
È una radio e un sito internet finanziati dal governo degli Stati Uniti, con una storia iniziata durante la Guerra fredda
Il segretario di stato americano Mike Pompeo ha annunciato che gli Stati Uniti imporranno restrizioni ai visti dei funzionari cinesi, accusati di essere complici nella repressione delle minoranze musulmane nella provincia occidentale dello Xinjiang. In un comunicato diffuso martedì, Pomepo
Il governo statunitense ha annunciato di avere inserito nella sua “blacklist” 28 organizzazioni cinesi perché sospettate di essere coinvolte in episodi di sistematici abusi contro la minoranza etnica cinese degli uiguri, che è musulmana e vive per lo più nella
Mostra centinaia di persone, probabilmente musulmani uiguri, legate e bendate in attesa di essere caricate su un treno dalla polizia cinese
La notizia sui siti malevoli contro gli iPhone non è piaciuta ad Apple, che ha accusato Google di "alimentare paure" tra i suoi utenti
Il 30 luglio il governo cinese ha detto di aver chiuso la maggior parte dei campi di rieducazione per persone appartenenti a minoranze etniche e religiose. Esperti, organizzazioni internazionali e agenzie governative hanno però messo in dubbio la cosa, spiegando
Il governo kazako ha bisogno degli investimenti cinesi, ma sembra diventato sempre più insofferente alle ingerenze della Cina nelle questioni locali
Il governo nega che esistano, ma sempre più testimonianze e documenti offrono una versione diversa e preoccupante
Nello Xinjiang, in Cina, la polizia controlla tutto e tutti, tra sistemi di riconoscimento facciale e app che monitorano i cellulari
Raccontato dal fotogiornalista Kevin Frayer, che è andato a trovare la principale minoranza musulmana in Cina nella regione dello Xinjiang
Il governo ha vietato di dare ai neonati nomi propri legati all'Islam: l'obiettivo è colpire la comunità musulmana dello Xinjiang
La polizia ha detto che il DNA dell'uomo arrestato martedì non combacia con quello trovato su un taxi usato probabilmente dall’attentatore
Risalgono al 28 luglio e sono avvenuti tra polizia e uiguri, ha detto un'agenzia stampa statale cinese: ma alcune associazioni umanitarie contestano la ricostruzione del governo
55 detenuti di etnia uigura sono stati condannati per reati legati al terrorismo in uno stadio dello Xinjiang, alla presenza di 7mila persone
A Urumqi, la capitale della regione autonoma dello Xinjiang dove da anni ci sono forti tensioni tra gli uiguri – musulmani e turcofoni – e il resto della popolazione di etnia han
Nella capitale della complicata regione dello Xinjiang è esplosa una bomba in una stazione ferroviaria: ci sono almeno 3 morti e 79 feriti, dice il governo locale
Sono state 7, davanti a una sede del partito comunista a Taiyan: è morta una persona e altre 8 sono rimaste ferite