Che cos’è la teoria dei giochi
Guida minima alla teoria matematica che descrive le scelte dei giocatori quando interagiscono tra loro, a cui lavorò John Nash
Guida minima alla teoria matematica che descrive le scelte dei giocatori quando interagiscono tra loro, a cui lavorò John Nash
Il grande matematico morto domenica aveva avuto una vita notevole e contraddittoria, complicata dalla schizofrenia
La teoria (dei giochi) è tanto bella, ma la pratica spesso fa a pugni con la teoria. Dov'è il trucco? Semplice: non siamo affatto giocatori razionali.
Consigli per discutere in modo sano e proficuo, tratti dall’ultimo libro del filosofo Daniel Dennett: i buoni vincono sempre?
È un classico esempio di teoria dei giochi che mostra come senza collaborazione si perda. Ma a volte si può sfruttare la situazione a proprio favore. [Continua]
Aggiungere nuove connessioni a una rete in certi casi può portare a peggiorare le sue prestazioni. Sembra incredibile, ma è una conseguenza matematica dell'ipotesi che ognuno sia egoista.
Ecco alcuni esempi in cui la competizione fa solamente male.