teoria dei giochi
Il dilemma della bella addormentata
Un esperimento mentale sul calcolo delle probabilità pone da anni una questione irrisolta, a metà tra matematica e filosofia

Costruire nuove strade è un problema matematico non da poco
Può avere l'effetto di aumentare il traffico, così come chiuderle può ridurre gli ingorghi: è un fenomeno noto come paradosso di Braess

Che cos’è la teoria dei giochi
Guida minima alla teoria matematica che descrive le scelte dei giocatori quando interagiscono tra loro, a cui lavorò John Nash

Storie su John Nash
Il grande matematico morto domenica aveva avuto una vita notevole e contraddittoria, complicata dalla schizofrenia

Il dilemma del viaggiatore
La teoria (dei giochi) è tanto bella, ma la pratica spesso fa a pugni con la teoria. Dov'è il trucco? Semplice: non siamo affatto giocatori razionali.

Quattro regole per criticare con gentilezza
Consigli per discutere in modo sano e proficuo, tratti dall’ultimo libro del filosofo Daniel Dennett: i buoni vincono sempre?

Il dilemma del prigioniero
È un classico esempio di teoria dei giochi che mostra come senza collaborazione si perda. Ma a volte si può sfruttare la situazione a proprio favore. [Continua]

Il paradosso di Braess
Aggiungere nuove connessioni a una rete in certi casi può portare a peggiorare le sue prestazioni. Sembra incredibile, ma è una conseguenza matematica dell'ipotesi che ognuno sia egoista.

Lotteria allettante
Ecco alcuni esempi in cui la competizione fa solamente male.

Altri articoli su questo argomento
I cinque minuti di celebrità di Varoufakis
Storia di un ministro di cui ha parlato tutto il mondo per una stagione, e che stasera ricompare, alla tv italiana

Cosa c’è stasera in tv
Potete scegliere tra un film che ha vinto quattro Oscar, Propaganda Live, Tale e quale show e due commedie leggere

Cosa c’è stasera in tv
Un paio di bei filmoni e il ritorno del programma di Paolo Bonolis coi bambini, soprattutto

MPS e il dilemma del prigioniero
Per salvare la banca più antica del mondo, i piccoli risparmiatori dovranno fare una scelta difficile che si intreccia con il referendum e con il famigerato "bail-in"

Il poker è sempre meno istinto e sempre più matematica
La diffusione di strategie di gioco basate sugli algoritmi sta cambiando un gioco un tempo deciso da bluff e facce impassibili

In difesa dell’astensione
Io non sono un grande astensionista, ho votato quasi sempre, e voterò anche a queste elezioni; però ho sempre trovato fastidioso l'atteggiamento assiomatico [Continua]

Presentare stanca
«Il Salone del Libro di Torino porta fatturato ad albergatori e tassisti, autisti di Uber e gestori degli Airbnb. Guadagna anche il settore alimentare: i chioschi Autogrill in fiera col contratto in esclusiva. E poi, ovviamente i cartongessisti che allestiscono gli stand, i magazzinieri che li stoccano, gli spacciatori di Borgo Dora, gli ambulanti dei Murazzi, artisti di strada guardie giurate gelatai parcheggiatori escort. A Torino tutti intercettano qualcosa dell’indotto economico del più grande evento editoriale italiano. Quasi tutti. Non lo intercettano gli autori»

Cosa c’entra Maradona con i tassi di interesse
Il suo “gol del secolo” ai Mondiali del 1986 aiuta a spiegare la relazione tra banche centrali e aspettative degli investitori

Le novità di marzo su Netflix
Grandi saghe cinematografiche (da Jurassic Park a Bourne a Ritorno al futuro), un'attesa serie animata, una sulla Formula 1 e la seconda parte di "The OA"

Sarà vietato fotografare edifici e monumenti?
Ovviamente no, nonostante una certa enfasi allarmista sulla "libertà di panorama": ma il Parlamento europeo discuterà una norma su certi casi specifici
