Cosa mi ha insegnato Kiarostami
Nel 2003 avevo appena iniziato a collaborare con Topolino, ma facevo anche lo stagista copywriter in una piccola agenzia di pubblicità di Torino, con un unico, grande obiettivo [Continua]
Nel 2003 avevo appena iniziato a collaborare con Topolino, ma facevo anche lo stagista copywriter in una piccola agenzia di pubblicità di Torino, con un unico, grande obiettivo [Continua]
Fino al 20 marzo ci si può iscrivere a due nuovi progetti: per creare un fumetto horror o per scrivere un libro per bambini
Con due corsi in più, quest'anno, e il manager Andrea Guerra arruolato tra gli insegnanti
I termini che un personaggio sceglie, il modo più o meno forbito in cui si esprime, i riferimenti culturali e il ritmo con cui parla sono tutti indizi necessari alla sua caratterizzazione. [Continua]
C’è chi solleva un sopracciglio e chi parte per la tangente del mainstream d’autore: ecco cosa succede quando spunta fuori il nome di Joss Whedon in una conversazione. Potrebbe succedere anche a voi. A un estremo dello spettro di possibili
Basta mettersi comodi sul divano, accendere la tv e in un attimo ci si ritrova a Seattle, accanto ai medici e ai pazienti del Seattle Grace Hospital, a vivere gli amori, le sofferenze, la vita stessa di personaggi che scambiamo
Fra padiglioni e milioni di libri, al Salone del Libro si è respirata un’aria di Rivoluzione Morbida. Qualcosa che stava a metà fra la voglia di cambiare e il rivalutare il passato, di rimettere al centro qualcosa che in fondo
“Qualunque cosa può essere uno strumento, disse Chigurh. Cose piccole. Cose che non noteresti neppure. Passano di mano in mano. La gente non ci fa caso. E poi un giorno si fanno i conti. E dopo niente è più come
Le storie migliori sono quelle che vengono tramandate, e accettate per quello che sono. (Clive Staples Lewis) In realtà questa discussione non era su Faletti, Dumas e su un presunto valore universale degli scrittori nominati (e volutamente, per non creare
Nella società dell’immagine tutto è “ritraibile”: perché ogni attimo può essere isolato e fermato in uno scatto fotografico, utilizzando le fotocamere montate su molti degli strumenti che quotidianamente utilizziamo. E fin dagli albori, la fotografia è servita per “raccontare” la