sprar
A Scordia, in Sicilia, un gruppo di persone ha aggredito gli ospiti e gli operatori di un centro di accoglienza per richiedenti asilo

Il Tar della Calabria ha annullato il provvedimento che aveva escluso Riace dallo Sprar

La regione Liguria non darà fondi agli alberghi che hanno ospitato i migranti

I migranti regolari espulsi dai centri di accoglienza per via del decreto sicurezza
Per un'interpretazione restrittiva della legge voluta da Salvini, centinaia di persone con un regolare permesso di soggiorno sono state costrette a lasciare le strutture dove vivevano

I migranti di Riace saranno trasferiti altrove
Lo ha deciso il ministero dell'Interno per «palesi irregolarità» nella gestione dei fondi statali, dopo meno di due settimane dall'arresto del sindaco Domenico Lucano

Come si arriva alle barricate contro i migranti
Situazioni come quelle di Sinagra e Castell’Umberto derivano da un problema strutturale del sistema di accoglienza italiano

Vita quotidiana di Sarabba e Sidibbe, rifugiati
Hanno 20 e 28 anni, vengono dal Mali e ora vivono in un centro di accoglienza a Roma, come racconta il reportage di Serena Vittorini

Perché Salvini ha torto due volte
La propaganda sui "profughi negli alberghi di lusso" non è solo smentita dai fatti: è anche ignorante di come funziona la gestione dell'accoglienza

Gli immigrati e gli alberghi
Da dove viene una delle storie più ripetute riguardo i richiedenti asilo e i loro alloggi in Italia: e soprattutto, è vera?

Altri articoli su questo argomento
Cosa c’è nel decreto “immigrazione e sicurezza”
Il governo ha abolito la "protezione umanitaria" e ha potenziato il DASPO urbano, tra le altre cose: cosa vuol dire?

Salvini ha favorito il «business dell’accoglienza»
Tagliando i fondi per i centri per migranti ha dato vantaggi alle cooperative e aziende più grosse e meno interessate all'integrazione, scrive Internazionale

Le motivazioni della condanna a Mimmo Lucano
Secondo i giudici l'ex sindaco di Riace aveva organizzato il sistema di accoglienza per arricchirsi e garantirsi una tranquillità economica

Il governo ha chiuso un grosso centro per migranti, e non si capisce perché
Si trova a Castelnuovo di Porto, vicino a Roma, e sembra che funzionasse bene: circa 150 persone finiranno per strada

Perché il governo non cambia i “decreti sicurezza”
Il PD lo ha promesso ai suoi elettori un anno fa, ma non se n'è ancora fatto nulla: c'è una trattativa in corso, con tempi e contenuti poco chiari

La distribuzione dei migranti in Italia
Come funziona, chi ospita più migranti oggi e cosa possono fare le regioni

I decreti sicurezza sono stati cambiati
È stata reintrodotta di fatto la “protezione umanitaria” per i richiedenti asilo, e sono state ridotte le multe per le ONG che soccorrono i migranti in mare

La nuova legge che protegge i minori stranieri non accompagnati
L'ha approvata il Parlamento, regola questioni importanti come l'accertamento dell'età e l'accesso a istruzione e cure

Ha senso chiudere i CARA?
Se ne parla dopo lo smantellamento di quello di Castelnuovo di Porto: gli esperti di immigrazione lo chiedono da tempo

Cosa c’è nel decreto del governo sui migranti
Mattarella lo ha firmato ieri, contiene soprattutto una stretta sulla protezione umanitaria, che potrebbe far aumentare sensibilmente i migranti irregolari
