Perché mentre ci addormentiamo abbiamo degli scatti
Gli scienziati sono ancora incerti sulle possibili cause, ma può essere per via di stress, carenza di sonno o troppa caffeina
Gli scienziati sono ancora incerti sulle possibili cause, ma può essere per via di stress, carenza di sonno o troppa caffeina
Chi non ci è abituato li trova spesso scomodi, ma sono apprezzatissimi dai tedeschi per ragioni storiche
Ognuno ha le sue teorie, ma ci sono ottimi motivi per farlo almeno una volta ogni due settimane
Sperimentata da alcune persone durante la pandemia, per lungo tempo prima della rivoluzione industriale fu una pratica normale e diffusa
Molte ricerche svolte durante la pandemia hanno permesso di ricavare nuovi elementi utili a valutare le teorie che tentano di spiegare perché li facciamo
In Francia 15 persone sono uscite da una grotta dopo un esperimento di 40 giorni, ma per molti ne erano trascorsi una trentina
Può aiutare a contrastare gli effetti del coronavirus, ma molti convalescenti da COVID-19 segnalano di non riuscire a dormire
È stato visto milioni di volte e molto condiviso, ma alcuni ricercatori invitano ad andarci cauti prima di dire che i polpi sognano come noi
Sempre più esperti dicono che iniziare le lezioni alle 8 è dannoso, soprattutto per i ragazzi che passano la serata davanti a uno schermo
Se li avete comprati per riposarvi in viaggio e detestati dopo 10 minuti non sentitevi soli: secondo gli esperti di postura non vanno bene per tutti
Lo sostiene un nuovo studio di quattro ricercatori francesi, secondo cui alcuni nostri ricordi si formano durante la fase REM
Ci sono nuove conferme sulla capacità del nostro cervello di riorganizzare le sinapsi mentre dormiamo, conservando solo le informazioni rilevanti
Posticipare la sveglia usando la funzione "snooze" è un'abitudine comune, ma non fa bene e non ci rende più riposati
Dalla "sindrome della testa che esplode" alla sexsomnia a quegli spasmi che capitano ogni tanto prima di addormentarsi (cosa sono?)
Gli olandesi, dice un nuovo studio basato sui dati raccolti da una app e pubblicato sulla rivista Science Advances: e gli italiani sono tra quelli che vanno a dormire più tardi
In due anni ha raggiunto una valutazione di 500 milioni di dollari, vende online un solo tipo di materasso e presto arriverà in Europa
È una questione infinita, lo sappiamo: ma ci sono diversi indizi sul fatto che nel medio periodo dormire sei ore a notte sia come non dormire
Prima o poi capita a tutti e fa piuttosto schifo, ma qualche rimedio esiste
Per esempio comprarsi delle lampade programmabili oppure evitare di fare esercizio fisico appena svegli: le ha messe insieme Bloomberg
Una grande ricerca scientifica nel Regno Unito proverà a dare risposta a una domanda molto dibattuta: le lezioni devono iniziare più tardi?
Forse mai prima d’ora ci era capitato di rimanere abitualmente svegli così tante ore al giorno, spiega il New Yorker: e non è una buona cosa
Un video del New York Magazine spiega un po’ di trucchi per sopravvivere alla giornata che viene dopo una notte passata senza dormire, o dormendo molto male.
Si chiama "Sensor Wake", l'ha brevettata un diciottenne francese che ora sta raccogliendo fondi online per produrla
Dentro la stazione della metropolitana di Piazza Duomo: venti letti visti dall'alto da venti artisti contemporanei
Roman Holiday ha raccolto in un video decine di scene in cui un personaggio di un film si sveglia di soprassalto, da un incubo o perché ha sentito un rumore. L'elenco completo dei film che compaiono nel montaggio si trova qui.
Una ricerca americana dice che dormire di più la mattina migliora la produttività sul lavoro e che gli orari flessibili possono essere una soluzione