silvio berlusconi p2
La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio – Episodio 7
Siamo alla settima puntata del libro di Brizzi: la Rai e Non è la Rai

Altri articoli su questo argomento
È morto Maurizio Costanzo
Aveva 84 anni: è stato uno dei più noti conduttori televisivi italiani, oltre che giornalista, sceneggiatore e autore di canzoni

Chi è Luigi Bisignani
Come l'Espresso e l'Infedele avevano raccontato il misterioso lobbista arrestato oggi

Le nomine del governo Renzi
Le facce e le storie delle persone nominate in alcune importanti aziende pubbliche, da Emma Marcegaglia all'ENI a Luisa Todini alle Poste

È morto Licio Gelli
Aveva 96 anni, era stato il capo della loggia massonica P2: per cinquant'anni il suo nome è stato tirato dentro cento storie diverse

Berlusconi ha vinto

Da dove arriva Manuel Locatelli
Chi è il centrocampista 18enne che meno di un mese fa ha segnato il suo primo gol in Serie A e ieri sera ha deciso la partita contro la Juventus

Breve storia di Fabrizio Cicchitto
Dal marxismo al socialismo, dalla P2 alle elezioni del 1994 contro Berlusconi: da dove viene il personaggio che martedì ha sorpreso molti

Breve storia di Giuseppe Sala
Le cose fondamentali da sapere sull'ex capo di Expo, da domenica sera candidato del centrosinistra a sindaco di Milano

Un’altra canzone di David Gray
Che l'amore vince sempre sull'invidia e sull'odio

Cosa vogliono dirci i politici con le loro cover dei telefoni
Alla COP28 Meloni ne aveva una con sopra frasi per combattere l'ansia; Renzi e Salvini le usarono anche per la campagna elettorale

Gli ultimi 56 giorni di Borsellino
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio, vent'anni fa: 30 giugno 1992

Come è nata Forza Italia
Il partito di Silvio Berlusconi è stato a lungo egemone della politica italiana, e venne fondato in un contesto e con modalità mai viste prima

Il ddl anticorruzione “salva” Penati e Berlusconi?
Oggi Repubblica dice di sì, il Corriere dice di no: cerchiamo di capirne qualcosa, mentre la Camera ha votato l'approvazione

La lettera inviata nel 2010 da Antonio Verro, consigliere RAI, a Silvio Berlusconi
L'ha pubblicata il Fatto, informava l'allora PresdelCons e proprietario di Mediaset di «8 programmi contro il governo» e di come sabotarli

Berlusconi può chiedere la grazia?
Un ripasso su chi può presentare la richiesta, chi decide e quante ne ha concesse Napolitano fin qui

Va tutto bene, è tutto normale

La questione Mediaset e Rai Way, spiegata
La storia di cui parlano tutti i giornali di oggi, messa in ordine: c'entra la società pubblica che controlla le torri di trasmissione televisiva, che ha ricevuto un'offerta molto vantaggiosa

La storia della “struttura Delta”
E perché se ne parla di nuovo, quando tutto era stato già raccontato e indagato nel 2007
