sentenza anna frank
La casa di Anna Frank di Amsterdam dovrà restituire i suoi archivi
Una sentenza ha stabilito che debba tornare tutto alla fondazione svizzera creata dal padre della ragazza ebrea

Altri articoli su questo argomento
Le donne che si chiamano come le proprie madri
Sono meno diffuse degli uomini che si chiamano come i padri e spesso è considerata una scelta femminista

Cosa non perdersi di Internazionale a Ferrara
Comincia il Festival che porta giornalisti di tutto il mondo e lettori di tutta Italia a Ferrara, dove invece perdersi è una meraviglia

Una parola che non si scrive con leggerezza
Le case editrici italiane stanno riflettendo su come usare (e come no) il termine razzista con cui venivano descritte le persone nere

Nei Paesi Bassi è stata sospesa la pubblicazione di “Chi ha tradito Anne Frank”
Il libro racconta un'indagine sul traditore della famiglia di Anna Frank, ma aveva suscitato grosse perplessità: l'editore si è scusato

Forse Anna Frank non fu tradita
Un nuovo studio mette in discussione la tesi secondo cui fu una soffiata a far arrestare la sua famiglia ad Amsterdam

L’ultimo brano del Diario di Anna Frank

Gli adesivi antisemiti con Anna Frank fatti dalla tifoseria organizzata della Lazio
Sono stati trovati nella curva sud dello Stadio Olimpico, quella che di solito ospita la tifoseria organizzata della Roma

Il caso Lazio-Anna Frank, dall’inizio
Perché nelle ultime ore siamo tornati a parlare della famosa autrice del Diario e di un gruppo di ultras della Serie A di calcio

13 tifosi della Lazio coinvolti nella diffusione degli adesivi di Anna Frank hanno ricevuto un Daspo

Il grottesco “caso Anna Frank”
Alessandro Piperno elenca 14 cose intollerabili a cui lo hanno costretto ad assistere alcuni tifosi della Lazio

Le pagine segrete nel diario di Anna Frank
Grazie alle nuove tecnologie si è scoperto che cosa contengono: pensieri sul sesso e barzellette che lei stessa definisce "oscene"

Si è scoperto che la famiglia di Anna Frank provò a scappare negli Stati Uniti
Le richieste non furono mai rifiutate ma «la burocrazia, la guerra e i tempi» non permisero di arrivare al loro esame

Il Diario di Anna Frank non fu scritto solo da lei
La fondazione che ne gestisce i diritti ha dichiarato coautore il padre Otto: quindi i diritti d'autore non scadranno più nel 2015 ma nel 2050

Il Diario di Anna Frank è disponibile gratis online
Due persone l'hanno pubblicato in forma integrale, per protesta, dopo che la fondazione che ne gestisce i diritti ha prolungato la loro scadenza con una scelta molto contestata

Forse si sa chi tradì la famiglia di Anna Frank
Secondo nuove indagini guidate da un ex agente dell'FBI, sarebbe stato un notaio ebreo di Amsterdam che collaborava coi nazisti

Il “Diario di Anna Frank”, 75 anni fa
Fu pubblicato per la prima volta il 25 giugno del 1947, diventando una delle più importanti e conosciute testimonianze dell'Olocausto

Quando morì Anne Frank
Una nuova ricerca dei curatori del suo museo ad Amsterdam ha anticipato di un mese quello che si riteneva finora il giorno della sua morte nel campo di concentramento

Chick lit
Conversazione fra pre-teenagers: - Io sto leggendo il Diario di Anna Frank… - Ah, bello, l’ho letto anch’io. Ti piace? - Sì, molto. - A me è piaciuto, è meglio di Diario di una schiappa.
