secondo intercalare
Il cambiamento climatico fa allungare le giornate
La diversa distribuzione delle masse d'acqua dovuta alla fusione dei ghiacci contribuisce a far rallentare il moto di rotazione della Terra, e il fenomeno è in aumento

La fine del secondo intercalare
Dopo anni di discussioni, un voto ha stabilito che per un secolo potremo fare a meno di aggiungerlo per riallineare il tempo della Terra con quello degli orologi atomici

Forse dovremo saltare un secondo
Per sincronizzare gli orologi atomici e l’orario planetario, per la prima volta potrebbe essere necessario sottrarre il “secondo intercalare”

Come se non bastasse, il 2016 durerà un secondo di più
Nella notte del 31 dicembre sarà aggiunto un "secondo intercalare", per sincronizzare gli orologi atomici e l'orario planetario

Oggi durerà un secondo di più
Questa notte sarà aggiunto un “secondo intercalare” per la 27esima volta in 42 anni: serve a sincronizzare gli orologi atomici e l'orario planetario

Il 2015 durerà un secondo in più

Il secondo che ha incasinato il Web
Nella notte tra giugno e luglio siti come Reddit, Gawker e Mozilla hanno avuto seri problemi a causa del secondo intercalare (cioè?)

Ieri durava un secondo in più
Per la 26esima volta in 40 anni si aggiunge il "secondo intercalare": è una questione di sincronizzazione tra i precisissimi orologi atomici e l'orario planetario, meno regolare e più lento

Come si misura il tempo
Piero Bianucci sulla Stampa racconta la disputa diplomatica legata al "secondo intercalare", che sincronizza il tempo misurato con la rotazione del sole e quello con gli orologi atomici

Il secondo intercalare
Ovvero perché si dovrebbe cambiare il sistema di misurazione del tempo, e se ne discuterà tra poco a Ginevra
