Il video di Sea-Watch sui mancati soccorsi dopo il naufragio al largo della Libia
L'ong ha pubblicato alcune registrazioni che dimostrerebbero la scelta deliberata della Guardia costiera di non intervenire
L'ong ha pubblicato alcune registrazioni che dimostrerebbero la scelta deliberata della Guardia costiera di non intervenire
Non c'è stata alcuna discontinuità con il governo precedente, ha detto a Repubblica Giorgia Linardi, portavoce della ONG tedesca
Lo ha spiegato la Cassazione, argomentando che fosse obbligata dal diritto marittimo a far sbarcare i migranti in un porto sicuro
Alcuni giornali italiani sostengono che abbia detto di aver avuto ordine dalla Germania di portare i migranti in Italia, ma non è così
Un piccolo catalogo per non confondersi fra Sea Watch e Sea-Eye e i tanti nomi delle navi coinvolte
Il gip di Agrigento sostiene che la comandante della Sea Watch abbia agito per adempiere a un dovere, senza compiere un reato
Anche se le dinamiche non sono ancora del tutto chiare, i video mostrano una scena molto diversa da quella che è stata raccontata
Non è chiaro chi l'abbia scattata e fatta circolare, ma è probabile che sia stato un agente delle forze dell'ordine
Su Repubblica di oggi una delle persone che ha insultato la comandante della Sea Watch 3 si è scusata per le cose orribili che ha urlato venerdì notte
È una definizione che piace molto a Salvini e ai giornali di destra, ma non ha alcuna base nei fatti
La nave con a bordo 40 migranti ha attraccato all'1.50 a Lampedusa senza autorizzazione, forzando il blocco della Guardia di Finanza: la comandante Carola Rackete è stata arrestata poco dopo
Se ne parlerà moltissimo per via del comportamento della comandante Carola Rackete, che di fatto ha spostato con la forza una motovedetta della Guardia di Finanza
Perché non in Francia, Spagna o Grecia? E perché non in Tunisia, come chiedono oggi in molti? Ci sono buone ragioni perché no
Contro le indicazioni del governo, dopo due settimane al largo con a bordo 42 persone: Salvini ha ribadito che continuerà a vietare lo sbarco
Con a bordo 42 persone in condizioni sempre più precarie, e col caldo di questi giorni al largo di Lampedusa: lo stallo non è stato sbloccato nemmeno dalla Corte europea dei diritti dell'uomo
Da oltre una settimana 43 richiedenti asilo sono in attesa di poter sbarcare in Italia, ma il governo non vuole saperne
Ha detto di aver agito «come il diritto internazionale impone», dopo che la «cosiddetta guardia costiera libica» non aveva fatto niente
La nave che aveva trasportato 47 migranti potrà lasciare il porto di Licata, dice la procura di Agrigento
Salvini ha saputo dello sbarco in diretta tv, e si è arrabbiato molto: la situazione è stata sbloccata dalla procura di Agrigento, con una specie di espediente
Per decisione della procura di Agrigento, che ha anche disposto il sequestro della nave: Salvini non sembra averla presa bene