Com’era Roma quando diventò capitale
Perlopiù campagna, ma le cose sarebbero cambiate in fretta dopo il 3 febbraio 1871
Perlopiù campagna, ma le cose sarebbero cambiate in fretta dopo il 3 febbraio 1871
Un viaggio nella capitale il cui declino sembra non avere fine, e che tra un anno dovrà scegliere il suo nuovo sindaco
Secondo Orfini alcune recenti nomine fatte da Marino non sono esattamente in linea con la dichiarata "guerra ai poteri forti"
Parlando al Corriere della Sera dei problemi di Roma ha detto, a un certo punto: «Non avevo calcolato la comorbilità»
È la terza dall'inizio del mandato di Ignazio Marino: ci sono quattro nuovi assessori
In un sabato pomeriggio di inizio primavera, Raffaele Clemente, Comandante Generale della Polizia Locale di Roma Capitale (definizione che già da sola meriterebbe qualche approfondimento), twitta a ripetizione le foto di una Ferrari grigia abusivamente parcheggiata in Via del Corso.
Una sintesi sul Secolo d'Italia
A Roma il consiglio comunale ha approvato all'unanimità l'aumento del numero di consiglieri comunali e assessori